Archeologia

Walter Bianchi "Velsina"
 
Introduzione Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7

A la Tòrfa...da lontano

Tristezza e noia, che malinconia!
(o que' adè la mi' fottografia?)

Quanno so' triste m'appassisce '1 còre,
me sento solo 'n mezzo a tante gente;
parlo, nessuno pare che me sente,
e sempre più giù m'affúgo (1) nde '1 dolore.

Co' la mi' faccia allegra e sorridente
'1 serpente addòrmo 'nsieme a lo stregone,
chiàppo nde '1 laccio (2) '1 merlo e '1 cacciatore
e '1 bello adè che n' do a divéda (3) gnènte!

«Spasso di fòra e trìbbelo de casa, (4)»
que' me diceva la mi' pora Mamma
(e chi sta 'n po' co' mi, presto m'annasa (5).

Recito la commedia quann'è 'n dramma,
làgrimo e 'ngià la brocca ho guase rasa, (6)
dentro me brucio e 'n fò vede' la fiamma.

Grosseto, 13 dicembre 1983

(1)affùgo: affogo, annego.
(2)chiàppo nde '1 laccio: accalappio, prendo in trappola.
(3)n' do a divéda: non lascio capire, non faccio vedere all'esterno.
(4)«Spasso... de casa,»: vecchio proverbio tolfetano con il quale si indicava la persona allegra e spensierata con gli estranei, ma scontrosa e taciturna in famiglia.
(5)m'annasa: mi fiuta, mi scopre.
(6)ho guase rasa: ho riempito fino all'orlo.

La bomba (1)

'L silenzio del paese vinne rotto,
volònno 'n cèlo tutte le piccione
che stàveno appollate sul Torione; (2)
le gente urlònno: «E mo ch' adè 'sto bòtto?!».

Se vidde po' 'n corteo de più persone
co' regazzette 'n braccio: èreno otto,
le più ridotte a 'n misero fagotto,
còrpe strazziate da quell'esplosione.

Me vinne 'n mente Eggidio, (3) 'n caro amico,
che, come que', (4) morì 'nsieme al fratello, (3)
'ntanto che stuzzicàveno 'na bomba.

Tutte le guerre e ogni arma maledico!
'N infido giòco, pròpio sul più bello,
regazzo lo portò dentro a 'na tomba.

Grosseto, 29 novembre 1984

(1)La bomba: Nel periodo bellico e, per molti anni, anche nel dopoguerra, furono moltissimi e gravi gli incidenti in cui persero la vita o rimasero gravemente menomate molte persone, in maggioranza giovanissime, che raccoglievano reperti di guerra con i quali giocavano, causandone l'esplosione.L'episodio che ha ispirato questa poesia avvenne in via delle Greppe il 20.11.1944. Quattro ragazzi vi morirono, Alessandro Bentivoglio, Luigi Moggi, Franco Pierini e Rita Rocchi; altri rimasero feriti, taluni gravemente.
(2)Torione: esterno dell'abside della chiesa parrocchiale di sant'Egidio Abate, così chiamato perché è a forma circolare.
(3)Eggidio... fratello: Egidio Bocci (07.09.1927), caro amico e coetaneo del 1'A. ed il fratello Vincenzo (22.06.1929), entrambi morti in un incidente precedente, avvenuto il 31.08.1941.
(4)que': questi.

Nu lo so più manch'io

Sento '1 richiamo de la terra mia,
l'odore antico che me porta '1 vento;
me metto 'n gròppa a la mi' fantasia
e giù a lo Scòjo (1) volo, nne 'n momento.

Ma llì nun trovo più la compagnia,
la casa è fredda e c'è '1 cammino stento (2)...
sentènnome foresto (3) pe' la via,
me metto a piagne, scappo e po' me pento.

Dio mio, la troverò, 'n giorno, la pace?
So' stracco (4) a fa' su e giù, come 'n fringuello!
Ma '1 monno, 'ntorno, è come 'n muto: tace!

Di dentro inutilmente m'arrovèllo; (5)
me sento 'n ferro che, doppo la brace,
se trova fra l'incudine e '1 martello.

Grosseto, 16 gennaio 1985

(1)lo Scòjo: il monte della Rocca, che sovrasta Tolfa e ne costituisce il simbolo.
(2)stento: spento, smorzato.
(3)foresto: estraneo, forestiero.
(4)stracco: stanco, stremato.
(5)m'arrovèllo: mi tormento, m'affatico e cerco a tutti i costi una soluzione.

'Na giornata a Castiglione (1)

Permesso è stravizzià 'na vòrta all'anno,
pote' 'ncontrasse 'ntorno a 'n tavolino,
scorda' cossi le pene e ogni malanno,
l'amici ave' davante, altre a tocchino. (2)

Fèrmete, sole, ché 'nvècchie giranno!
Resta ècco qui, co' no', 'n antro tantino,
'na grazia famme e più nun te dimanno:
n' venisse più 'sta sera e mae '1 mattino!

Ma pàsseno all'imprèscia l'ùrtim'ore,
'n saluto ancora... aspetta... qua la mano...
e 'ntanto '1 sole 'n fonno al mare mòre.

L'amico parte pe' riannà al Bassano, (3)
strizzanno l'occhio, carico d'amore,
a chi lo Scòjo (4) sogna... da lontano.

Castiglione della Pescaia, 27 ottobre 1985

(1)a Castiglione: poesia composta in occasione della visita di un gruppo di amici tolfetani, coetanei dell'A., per un pranzo della classe 1927.
(2)a tocchino: molto vicino, fino quasi a toccarsi.
(3)al Bassano: antico quartiere di Tolfa.
(4)lo Scòjo: il monte della Rocca, simbolo di Tolfa.

All'asilo

«Volava 'n giorno allegro 'n passeretto,
— cantàvemo cossi, ogni mattina —
ma sparò 'n cacciatore a quel celletto...».
Com'era triste quella canzoncina!

E m'aricordo ancora con affetto
che me piaceva tanto 'na bambina;
che senso arcano aveva quel bacetto,
che 'mpiastricciavo su la su' manina!

La scòla, '1 banco, l'amici e '1 giardino;
e le bastone! (1) — Dio che sofferènsa! —
col calamaro (2) e penna col pennino.

Dite, regà, a 'ste cose chi n' ce pensa?
Ricordo ancora, e la mi' testa chino,
la nostra amata e cara Sor Vincensa. (3)

Tolfa, 11 ottobre 1987

(1)le bastone: le aste.
(2)callamaro: calamaio.
(3)Sor Vincenza: Suor Vincenza, al secolo Ernestina Sperduti. Nata a Isola del Liri di Tivoli (Roma) il 10 Ottobre 1886. Entrata in convento il 30 Dicembre 1911, è arrivata in Tolfa il 10 luglio 1914, due giorni dopo aver professato i voti. Morì il 24 Liri di Tivoli (Roma) il 10 ottobre 1886. Entrata in convento il 30 dicembre 1911, è settembre del 1972 dopo 58 anni ininterrotti di missione svolta nel nostro paese, giocando a «girotondo» con diverse generazioni.

'L crollo de 'n mito

Sinistro scròcchio, (1) simile a saetta,
e al campo scegne '1 freddo de la sera.
Corco per terra su la viva erbetta,
addolorato piagne e se dispera.

Al chiodo appennerà la su' scarpetta; (2)
pe' lu' nun tornerà la primavera;
nun salirà mae più sull'aspra vetta.
Triste è vede' com'è e pensa' com'era.

Prate ha pestato, nel fosso ha sguazzato,
nel campo, o nel campetto, s'è allazzito (3)
e su la neve s'è gravuzzelato. (4)

Quel su' possente corpo — 'norgoglito
pensava — 'n se sarebbe mae spezzato:
'n ginocchio osserverà '1 crollo de 'n mito.

Grosseto, 3 maggio 1989
dal letto n. 1 del reparto di ortopedia dell'Ospedale Civile di Grosseto

(1)sinistro scròcchio: è il rumore secco della saetta che mette paura; l'A. si riferisce all'infortunio subito sul lavoro, con frattura del malleolo peroneale sinistro.
(2)la su' scarpetta: la scarpa adatta per praticare sport.
(3)s'è allazzito: si è stancato.
(4)s'è gravuzzelato: in realtà l'a. è un discreto sciatore, ma qui allude, scherzosamente, ai ruzzoloni, cioè alle cadute.

'L terzo «Baccanale» (1)

Le torfetane co' le lumeriasche
vònno 'mbastì quarch'altro «baccanale»
da consumasse fra le «fresche frasche»
de 'n vecchio e affumicato cascinale.

Col «morellino rosso» d.o.c. 'n fiasche,
o 'l «bianco pitigliano» nde '1 boccale,
qui pòe magnà chi sgruma (2) nde le lasche: (3)
quel fio de 'na tròja de cegnale! (4)

Amici cari, fàteme '1 piacere,
annàmo 'n quarchi casa o all'osteria,
'ndove se pò votà più de 'n bicchiere,

in allegria e 'n dorce compagnia.
Cercàmo, allora, una de 'ste sere,
de combina' 'sto pranzo; e cossì sia!

Grosseto, 21 novembre 1990

(1)'1 terzo «Baccanale»: incontri conviviali e sentimentali che i tolfetani e gli allumieraschi, residenti a Grosseto, solitamente realizzano per sentirsi più vicini ai loro paesi di origine.
(2)sgrufa: da «grufare», grufolare, che è proprio del maiale o del cinghiale, che avanza col muso a terra, razzolando, alla ricerca del cibo; e da «sgrugnare», battere il grugno, che è il muso del porco.
(3)lasche: da lasco, spazio di terreno, radura dove il cinghiale «sgrufa» alla ricerca di bacche e radici. (V. appendice «'1 solengo» pag. 224).
(4)cegnale: cinghiale.

La sbornia
(All'amico Angelo (1)

'Na vòrta all'anno è bello 'mbriacasse,
pure '1 dottore dice che fa bene,
ma chi nel corpo '1 vino nun trattène
che più de tanto '1 gomito nun l'arse! (2)

Mo a beva '1 vino e l'acqua te conviene,
si n' vòe firma' a quarcuno carte farse,
le tu' bicchiere falle 'n po' più scarse,
che si vae arròcchio, (3) hae visto, nun te frene.

Qui nun te posso di' chi me l'ha ditto,
(ma a Tòrfa lo sa '1 popolo e '1 Comune)
che a stralancone (4) annàve e n' stave dritto.

Da la bocca la bava ancora schiume,
a la tu' moje '1 còre l'hae trafitto...,
che, pe' trovatte, ce le vòrse (5) '1 lume!

Grosseto, 12 ottobre 1991

(1)Angelo: Angelo Pierantozzi.
(2)nun l'arse: non lo alzi.
(3)arròcchio: in giro senza controllo e senza meta.
(4)a stralancone: ondeggiando pericolosamente, tipica andatura di chi è ubriaco.
(5)vòrse: volle.

'L secchio de la monnezza

Da tempo ho messo al chiodo la racchetta,
le sci n' so più da quanno so' 'n cantina;
m'era rimasta 'n po' de bicicletta...,
però tra capo e collo 'na mattina,

la «zampa», quella bbòna, che disdetta!
Come si de 'n perazzo pie (1) 'na spina,
dentro me brucia, come 'na stufetta...
Vedo stelle sia al buro che a solina. (2)

Come 'n leone 'n gabbia tra 'ste mura
la fine mia la vedo con certezza,
'ntanto che 'n tarlo l'ossa me le fura. (3)

Pensavo de fini' l'anno 'n bellezza;
ma la carriera, come spazzatura,
io finirò nde 'n secchio de monnezza.

Grosseto, 19 ottobre 1991

(1)perazzo pie: prendi una spina come quella di un «perazzò», pero selvatico, le cui spine sono tossiche.
(2)sia al buro che a solina: sia di notte che di giorno.
(3)le fura: le fora, le buca, le trivella.

E' tempo de vortà pagina

Pensavo d'èsse' schietto più de 'n cèrro,
più duro dell'acciaro e del granito;
so', 'nvece, guase come 'n fil de ferro,
che all'acqua, al sole e al vento è arruzzenito. (1)

Ma è tempo che '1 passato qui assotterro:
l'òjo, ch' ho dentro al lume, n' m' è finito,
bene è che quarchi cosa 'n cassa sèrro; (2)
vive' fin qui, sinnò, (3) a che m'è servito?

Posso curamme ancora l'orticello,
pianta' le fiore e cresce (4) la verdura...,
più tempo avrò pe' scrive 'no stornello,

che la mente, per mo, (5) n' cià 'ncrinatura.
Ritornerò al colore col pennello,
a 'mbratta' tele o a fa' quarchi pittura.

Grosseto, 20 ottobre 1991

(1)è arruzzenito: è arrugginito.
(2)'n cassa sèrro: conservo dentro.
(3) sinnò: altrimenti.
(4)cresce: far crescere.
(5)per mo: per ora.

Ricordi

Lambè', (l) ricorde, su pe' le «Grottine»? (2)
Come n' pòe ricorda' su a le «Cannone»? (3)
La meritavo, dimme, mo 'sta fine,
iere a le stelle e ogge nde 'n burrone?

Sotto a 'sta Croce è bene che me 'nchine,
la schiena me fa male, è 'na «Passione»!,
nel piede bbòno, più de mille spine
m'hanno paralizzato, 'ngià, '1 detone. (4)

Si nun potrò più anna', po', 'n bicicletta?
A mannà (5) giù 'sto rospo sarà amaro,
ma a que' n' pensamo, '1 male nun vò fretta!

Giorno verrà che ce vedrò più chiaro...
si al chiodo po' bisogna che la metta,
tu me potrae pia' a fa' l'imbastaro! (6)

Grosseto, 22 ottobre 1991

(1) Lambè': Lamberto Bartolozzi, sellaio di professione, già ciclista dilettante, ora cicloamatore.Provetto artigiano del cuoio, alla sua abilità commerciale, oltre che tecnica, unitamente a quella del padre Valeriano, degli zii Antonio ed Augusto, e ai due Vannicola Tonino e Franco è dovuta la diffusione in tutto il mondo della «catana», più nota come «borsa di Tolfa». Nata come contenitore di modesta capacità, la «catana» veniva usata dai contadini o dai butteri per portarsi dietro le vivande per uno o due giorni; il suo uso era limitato nell'ambito del paese, prima che questi ne facessero il simbolo di Tolfa.
(2)Grottine: salita delle Grottine, sulla Braccianese-Claudia, tra Tolfa e Canale Monterano, particolarmente ripida ed impegnativa.
(3)Cannone: salita nell'interno della città di Tarquinia (VT).
(4)ditone: il dito grosso del piede, l'àlluce.
(5)a manna': a mandare giù, inghiottire.
(6)imbastaro: sellaio.

La fecilità n' è mae davante

Davante a mi nun vedo altro che buro,
la luce è come si fusse smorsata, (1)
la strada adè, mo, 'no stradello duro,
la vòja de lotta' me s'è passata.

Quarcosa avante a mi c'è che nun furo, (2)
ch'ha messo fine a 'na vita sfrenata;
'nciàmpica (3) '1 piede, è sempre più 'nsicuro,
lunga è la notte e corta la giornata.

Si questo adè '1 comincio de la fine
e si ho da misura', mo, co' 'sto metro,
guardanno 'ntorno n' vedo altro che spine

e l'avvenire me l'aspetto tetro:
mèjo è che me rassegne e che me 'nchine,
pensanno al bello ch'ho lassato arretro. (4)

Grosseto, 29 ottobre 1991

(1)smorsata: spenta.
(2) nun furo: non riesco a superare, non vedo oltre.
(3)'nciampica: urta, inciampa col piede.
(4)arretro: dietro.

Colonna spezzata

Contro de mi la sorte s'è accanita,
da 'n po' de tempo nun me lassa 'n pace;
1' ùrtima piaga ancora n' s'è guarita:
da la padella mo so' nde la brace. (1)

Me fò da parte e lecco la ferita,
me sento 'mpaurito e n' so' più audace.
'N dubbio me pia: «Cià 'n senso 'sta vita?».
L'anima mia è 'ntristita, ascorta e tace.

Signore mio, pure tu, nell'orto,
allontanaste quel calice amaro;
forte è '1 dolore! e chi te pò da torto?

Io t'ho preso come luce e faro;
pure per mi, lo credo, tu sèe morto,
mo aiùteme a vedecce 'n po' più chiaro.

Grosseto, 30 ottobre 1991

(1)da la padella... brace.: il poeta allude ai propri problemi di salute, in particolare ad una operazione di ernia al disco che lo costringerà, forse, ad abbandonare lo sport attivo e le tante «arti» pratiche, coltivate in passato.

Paure

A novant'anne 'n òmo è forse anziano
si 'n su e 'n giù va a spasso pe' '1 giardino,
tenènno bene stretto pe' la mano
co' tanto amore '1 pròpio nipotino?

La nonna è vecchia si sull'ottomano
ricconta de Pinocchio e Pollicino,
addormentanno 'n braccio, piano piano,
'1 nipote che po' sdraja sul lettino?

Vecchio pòe esse pure si hae vent'anne!
E' quanno tu dell'altre hae 'n gran bisogno
e quanno tu voe fa' e più t'affanne.

Te guarde 'ntorno e pense: vivo o sogno?
E, si n' sèe forte, rischie che t'addanne. (1)
'Ste paure l'ho avute e n' me vergogno!

Grosseto, 23 dicembre 1991

Reparto Ortopedico stanza 11, letto 32, Ospedale della Misericordia di Grosseto

(1)che t'addanne: ti sembra di impazzire. L'A. si riferisce all'infortunio sul lavoro, successivo a quello che gli ha ispirato «Il crollo de 'n mito», pag. 115 ed al conseguente intervento chirurgico per l'asportazione di un'ernia discale.

A Silvia e la su' fia Paola  (1)
(nne '1 giorno più bello)

Silvia, ricordi quel giorno lontano?
Tu eri allora 'na dolce sposina,
quanno timidamente con Luciano
chiedeste a la cicogna 'na bambina.

In te cambiò quarcosa e, piano piano,
diventasti 'na tenera mammina.
«'L testimone (2)» oggi passe a 'n' antra mano;
domani, forse, 'ngià saràe «nonnina».

Paola, è questo '1 giorno tuo più bello,
nessuna nube è 'n cielo che l'oscura,
pe' sempre 'n mente cerca de tenello.

Fa la tu' strada e nun ave' paura,
gran fede troverae nel tu' anello;
vedrae, la strada 'n due è meno dura!

Grosseto, 9 settembre 1989

(1)Paola: Paola Landi, figlia secondogenita di Silvia Failla Landi, nel giorno del matrimonio con Antonio Cappelli.
(2)«'L testimone»: piccolo attrezzo ginnico che in atletica si usa nella staffetta.

'N casa Landi, arriva... la cicogna

«Domani, forse, 'ngià saràe nonnina».
Quello pensato, hae visto, s'è avverato.
Sarà 'n maschietto o 'na bella bambina,
quello che la cicogna ha 'nfagottato?

Paola, 'n giorno tu, dolce sposina,
quanno avrae 'n braccio quello ch'hae creato,
saràe, sicuro, 'na cara mammina:
'Ntògno (1) è cossì che t'ha sempre sognato!

Luciano n' starà più nde la su' pelle,
che gnènte c'è de que' più bello al monno;
'1 sole, la luna, nè tutte le stelle,

'n confronto, v'assicuro, gnènte pònno. (2)
'Ste gioie, io, n' ho potuto avélle:
bello sarà sentisse chiama' ...nonno!

Grosseto, 14 ottobre 1992

(1)'Ntògno: Antonio Cappelli, marito di Paola Landi.
(2) pònno: possono.

BARZELLETTE... VERE?

Lo spiritismo

Dentro a 'na casa, giù p'annà al Torione, (1)
sette-otto amiche se so' arindunate (2)
pe' chiacchiera' coll'anime scordate, (3)
che gìreno de notte 'n camicione.

Ma quella sera adèreno 'nfregnate
e 'ntorno al tavolino a tre bastone (4)
ce fu 'n momento de gran confusione,
quanno fioccònno carce e cazzottate.

Pèppe uscì fòra, bianco come 'n morto...
vedènno al buro (5) 'n òmo giù accucciato, (6)
lu', che pareva forte più de 'n mulo:

«'N anima?!... — que' urlò —. Pàrleme. T' ascorto!...
Dimme che vòe e n' te sarà negato...».
«'N pezzo de carta, pe' pulìmme '1 culo!!!».

Tolfa, 16 giugno 1982

(1)Torione: esterno dell'abside della chiesa parrocchiale di sant'Egidio, così chiamato perché è a forma di grossa torre semicircolare.
(2)arindunate: riunite.
(3)anime scordate: nella tradizione popolare tolfetana sono le anime dimenticate, sia nella preghiera che nel ricordo, e che, quindi, sono più «arrabbiate».
(4)a tre bastone: a tre piedi, o tavolino parlante, usato nelle sedute spiritiche per comunicare con gli spiriti defunti.
(5)al buro: al buio.
(6)accucciato: accovacciato.

La vendetta de lo 'ntartajone (1)

'N pizzicarolo assae maleducato
piava sempre 'n giro 'n tartajone
ch' annava ogni mattina Ilì al mercato
a fa' la spesa e pure colazione.

'L bicchiere, però, 'n giorno fu cormato;
quanno che questo entrò e, sul bancone
vedènno 'n bel salame lì allungato,
«Ta-taja (2) — disse — que', so-sor patrone».

'L norcino 'ncominciò a 'ffettà 'I salame;
doppo 'n po' smise: «Sente qua ch'odore!
Che fò, lo 'ncarto? E' poco più de 'n etto».

«A-'fetta, a-'ffetta, ché stamane ho fame»
... e 'nfine fece: «E mo, pe-pe' favore,
pe-pe-pe-pesa solo quel culetto! (3)».

Tolfa, 22 agosto 1982

(1)'ntartajone: balbuziente.
(2) «Ta-taja»: taglia, affetta.
(3)culetto: la parte finale, ancora intera.

Le matte 'n aroplano (1)

'Na ventina de matte 'n aroplano
se misero a gioca' nne '1 corridore: (2)
«Qui sprofonnàmo — fece '1 capitano —
fermate 'ste ragazze, per favore!».

«Basta cossi e n' fate più baccano!»,
urlò tutt'arrabbiato '1 direttore;
tranquillizzò 'n po' tutte e, a mano a mano, (3)
'1 silenzio prese '1 posto del rumore...

Come '1 bel tempo vène a fine bòra, (4)
la calma qui tornò, desiderata.
'L pilota disse: «Bravo, que' v'onora!».

«Io, a quella gente, l'ho solo 'nvitata
d'annà a gioca' a pallone llì di fòra, (5)
visto che c'è 'sta gran bella giornata!».

Grosseto, 30 maggio 1984

(1)aroplano: aeroplano.
(2)corridore: corridoio.
(3)a mano a mano: lentamente e progressivamente.
(4)a fine bòra: quando cessa il vento.
(5)di fòra: fuori (dall'aereoplano).

La fia 'ntartajona (1)

'Na matre a la su' fia 'ntartajona
le disse: «Va' a cercamme 'n po' d'erbetta (2)».
Quarchi vicina ascorto a que' nun dona,
c'è chi la compatisce: «Poveretta!!!».

'Na vòrta una pensò: «Que' me cojona! (3)»
e la cacciò, dicènno: «Via, scopetta! (4)»,
ma 'n fine lè' (5) sbottò: «Bo-boccalona, (6)
'n pezzo de cazzo cerco da n' oretta!».

Rimase la commare senza fiato,
credènno fosse ancora 'no sfottò,
le curse appresso: «Avvanzo de mercato,

si mo te chiappo, (7) tante te ne do!».
Quella, contenta, ormàe d'ave' sbottato. (8)
«Cazzo hae capito, ma be-betta (9) no!».

Grosseto, 11 ottobre 1991

(1)'ntartajona: balbuziente.
(2)erbetta: prezzemolo.
(3)me cojona: mi prende in giro.
(4)scopetta: biricchina, briccona.
(5)lè': lei.
(6)boccalona: termine offensivo rivolto a chi sta sempre a bocca aperta, con aria un po' insensata; oppure a chi parla a sproposito.
(7)te chiappo: ti acchiappo, ti agguanto.
(8)d'ave' sbottato: di essere riuscita a parlare senza balbettare e di essersi finalmente sfogata.
(9)be-betta: erbetta, prezzemolo.

'L vèrmo solitario

'Na pòra matre adèra proccupata
de 'n fio che, più sta, (1) più se sciupava.
Pancòtto a que' le dava o farinata, (2)
(ma lu' sempre di più se consumava)

l'acquacotta (3) e le gnòcche de patata,
minestre de faciòle, (4) cece e fava,
fette de pane a burro e marmellata;
'n bòvo pareva 'ntanto che rumava. (5)

Decise de portallo dal dottore:
«Ce vò pazienza e nun ce vò premura,
cià dentro 'n vèrmo ch'è 'n gran sfruttatore!».

«Ma pe' guarillo? Dateme la cura!».
«Fallo magnà di più e a tutte l'ore,
...o schiappa (6) 'l vermo, o crepa la creatura!».

Grosseto, 27 ottobre 1991

(1)più sta: più tempo passava.
(2)pancòtto... farinata: pancòtto: pane a pezzi, bollito in acqua e condito con olio e sale; la panata: minestrina preparata con pezzi di pane raffermo, bollito nell'acqua o nel latte, con aggiunta di condimento; farinata: pappa fatta con farina abbrustolita e cotta nel brodo o nel latte. Erano tutte minestrine che venivano somministrate ai bambini durante lo svezzamento.
(3)acquacotta: V. nota n. 6 pag. 35.
(4)faciòle: fagioli.
(5)'n bòvo... che rumava: un bue intento a ruminare.
(6)schiòppa: scoppia.

L'albero de pero

Ciavéva 'n contadino nel su' orto
da tempo 'n grosso albero de pere.
O lo potava a lungo oppure a corto, (1)
de magnà pere n' ebbe mae '1 piacere.

«Lo so, de rabbia me vòe veda morto,
ma tu n' vedrae più tante primavere
e, come trovo tempo, statte accorto,
te fò carbone d' àrde pe' 'l bracere».

Quel pero finì 'n mano del Curato:
«'N Chiesa lo metterò, 'n giorno, lo spero,
appena da que' 'n Cristo ho ricavato (2)».

Llì '1 contadino mae ciaccése (3) 'n cero,
manco la vòrta che fu assàe ammalato:
«Io a questo lo conosco 'ngià... da pero! (4)».

Grosseto, 28 ottobre 1991

(1)lo potava a lungo oppure a corto: parziale recisione dei rami per regolarne la produzione.
(2)ho ricavato: con lavoro di scultura.
(3)ciaccése: vi accese.
(4)da pero: «Te conosco da pero», espressione che si usa in senso ironico verso quelle persone che vogliono apparire diverse da quello che, in realtà, sono.

'L cappello a cilindro

Nde 'n paesetto qui de la Toscana,
quanno '1 cilindro assàe de moda annava,
fu praticata 'na cosa 'n po' strana:
'n segno speciale a 'n «corno» che spuntava.

Si la moje era seria e nun mondana,
'1 cilindro 1' òmo dritto lo portava;
ma quanno quella arsava la sottana,
sul ventitré la tuba lu' spostava.

«Ogge, '1 cappello come me lo metto?»
prima d'usci' chiedeva a la sposina:
«Dritto, marito mio, de ti ho rispetto!».

Però da la finestra 'na mattina:
«O Bigio...!» «Si!», rispose '1 poveretto.
«E' mèjo che le dae... 'na toccatina!».

Grosseto, 11 novembre 1991

 

 

Quante ne dìcheno... all'osteria

«Annàmo a fa' merenna all'osteria?».
Co' 'n po' de pane e cacio o de porchetta,
'n bicchier de vino, specie a 'na fraschetta, (1)
se passa 'l tempo 'n bella compagnia.

Se parla, s'aricconta e ce s'apprètta, (2)
'1 discorso s'ariscalla e po', via via,
va a fini' sempre lì... ma è 'na mania,
ce va de mezzo quarchi commaretta. (3)

«Dotto', l'amici, de settanta tonne, (4)
dìcheno tanto... e '1 mio è pe' 1' ingiù!
Me dìcheno ch'ancora vanno a donne...

ch' hanno '1 brinzòlo sempre pe' 1' insù!».
«Si '1 vero, pure tu, lo vòe nasconne...
dìcheno l'altre? E dillo pure tu!».

Grosseto, 30 giugno 1992

(1)fraschetta: ramo, in genere di alloro o di leccio, con cui si indicava agli avventori la via da seguire per raggiungere i locali stagionalmente trasformati in osteria, in occasione della vendita di vino tolfetano da parte dei produttori.
(2)ce s'apprètta: ci si prende in giro, ci si sfotte.
(3)commaretta: donna, di cui ci si vanta.
(4)de settanta tonne: nonostante abbiano settanta anni compiuti.