Archeologia

Walter Bianchi "Velsina"
 
Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5

guardànno dal barsòlo

La pedagoggìa

Quanno a scòla ciannàvo da scolaro
p' ariscallàsse c'era lo scardìno,(1)
c'era sul banco inchiostro e callamàro,(2)
la cartassùga (3) e penna col pennino.

Poteva di' 'l maestro: «Sèe 'n sumaro»
Cossì a quarcuno 'n pò' più birichino
mica diceva: «Quanto me sèe caro,
te vòjo arigalà 'sto nichelino!!» (4)

Si a casa pò' cercave compassione
tra capo e collo, llì sott'a 'l cappello,
te ciarrivàva 'n antro scaporsone.(5)

Ma 'l tempo mo, se sa, nun è più quello
che su le dita dave de bastone:
chi ce lo lèva più 'st'altro bordèllo?(6)

19 novembre 1979

  1. scardino: recipiente di coccio o metallo con manico arcuato che serviva per scaldarsi, nel quale si metteva la brace tra due strati di cenere.
  2. callamàro: calamaio.
  3. cartassùga: carta assorbente.
  4. nichelino: moneta del valore di 20/100 di lira.
  5. scaporsone: schiaffone.
  6. bordèllo: confusione.

'L maestro de campagna

A scòla, nne 'n vicino paesetto,
'n maestro principiava 'l noviziato:
«Che posso fa' p' arimedià 'n ovetto
sènsa fa' scòrge quanto sò' allupato?»(1)

Cossì, come 'n attore smaliziato,
fece sortì 'n bell'òvo dal cassetto,
facènnose vede' meravijato:
«Grazie a la mamma de 'sto scolaretto!»

Pò', arsànnose co' arte da la sedia:
«Però altre ròbbe n' vòjo che portate!»
e qui finì tutta la su' commedia;

ma dall'alunne bene ammaestrate
'n par d'òva ogni mattina l'arimèdia
e fra de sé le dice: «Seguitate!».

22 novembre 1979

  1. allupato: affamato.

Le pallone (1) de Giacobbe (2)

Ogge se danno ancora le pallone
pe' sant'Eggidio e sant'Antògno abbate;
vóleno 'n cèlo tutte 'lluminate
subbito doppo de la processione.

E pe’ ‘ncollà (3) 'ste fòje (4) ngià squatrate
ce s'ha da metta (5) ‘n pò' de precisione
e doppo tocca pure a fa' attensione
quanno appìcce (6) le stracce 'ncatramate.

Lu' le faceva de diverse forme,
a cubbo, tonne (7), piccole ed enorme,
pure a cammello, co' tanto de gobbe.

Difficile adè mo seguinne l'orme!
Fu 'n grann'artista, c'è chi lo conobbe,
adèra 'st'òmo 'l mi' nonno Giacobbe.

25 novembre 1979

  1. Le pallone: i globi aereostatici.
  2. Giacobbe Marazzi: nonno materno dell'autore.
  3. pe' 'ncollà: per incollare.
  4. 'ste fòje: questi fogli (di carta velina).
  5. ce s'ha da metta: ci si deve mettere.
  6. appìcce: dai fuoco.
  7. tonne: rotondi.

A la cava de le Sassecare (1)

È Barbara la santa prediletta
de chi a la cava sta a fa' 'l minatore;
'n giorno a di' messa, dentro la chiesetta,
ciannò per caso 'n bòn predicatore.(2)

«Dico du' cose, ché vò 'n pò de fretta,
cose però che sò' aricordatore;(3)
ve varà(4) bene si me date retta
e si la vostra vita ve sta a còre;

èccheve qua 'sta bbòna medicina:
'sta Santa vo' pregate e aripregate,
pregatela de sera e de mattina...

però 'sta cosa nun ve la scordate:
quanno ve preparate a da' 'na mina...
mettéte miccia lunga e pò' scappate!».

2 dicembre 1979

  1. Sassecare: cava di materiale per la produzione di cemento bianco.
  2. 'n bòn predicatore: don Giuseppe Damiani (21-12-1860/9-9-1954), detto «Cammilletto», prete tolfetano ricordato con grande simpatia per la sua genuinità, per la sua arguzia e per la sua estrema franchezza («... quanno ce vò, ce vò!»).
  3. aricordatore: da ricordare e tramandare.
  4. ve varà: vi andrà.

'L focaraccio de la Madonna de Loreto (1)

È notte fonna quanno 'na casetta,
co' la Madonna e tutta la famija,
vola 'n aria dall'Angele sorretta.
De bòtto tutto 'l cèlo se 'nvermija:

dal freddo la Madonna adè protetta
da 'n gran fòco che brucia a meravija;
nne le paese, lì su la piazzetta,
pe' porta' legna ognuna s'accapija.

La legna a mucchie 'n piazza s'è bruciata
e quante ciòcche (2) se sò' consumate!
La cenere co' 'l tempo s'è freddata...

Che po’ ‘ste cose ... mica sò' cambiate:
mo la casetta 'n cèlo è riscallata
dal fòco de le fabbriche 'ncendiate.

3 dicembre 1979

  1. In occasione del «passaggio» della Madonna di Loreto era tradizione ac­cendere un gran fuoco in Piazza Vecchia per illuminare e riscaldare simbo­licamente il sacro corteo.
  2. ciòcche: grossi tronchi d'albero.

La pascipèquera (1)

Da poco adè passata mezzanotte
ch'attacca ngià a sona' la pastorella;
la notte è fredda e brilla ngià la stella
che se varà a posa' 2 su quella grotte.

'Sta dorce cantilena è sempre quella
ch'ho risentito tante e tante vòrte
in lontanansa... pò' sempre più forte...
e ogni vòrta adè sempre più bella.

Arivìvo la solita emozzione
quanno sento 'sta nènia pastorale...
e d'acqua n'è passata giù a Mignone! (3)

N' potrebbe 'l Bambinello 'sto Natale
arifà (4)' l monno da le fonnazione,
arimpastàcce e facce tutte uguale?

4 dicembre 1979

  1. La pascipèquera: la pastorella di Natale.
  2. se varà a posa': andrà a posarsi
  3. Mignone: il fiume più importante che scorre nel territorio tolfetano.
  4. arifà: rifare.

Terra a le «contadine»

Subbito doppo de 'sta granne guerra
da 'n cima a 'n fonno a tutto lo stivale
se sentì 'n urlo: «dàtece la terra!
Spartìmese 'ste fonne(1) patronale! ».

De bòtto(2) se formò l'Ente... Merènna,(3)
se presero le quote(4) e fu normale
de facce(5) sopra più de 'na vicènna; (6)
ma doppo 'n pò' 'sto lavora'... fa male

e, a mano a mano,(7) tutto fu distrutto,
l'Ente Merènna annò giù a capofitto,
più d'uno la piò (8) co'... Pèppe Brutto.(9)

Ogge '1 marchese, si vò fa' 'n profitto
e da le vacche ce vò 'n pò' de frutto,
s'aripìa (10) le su' terre... ma 'n affitto.

5 dicembre 1979

  1. fonne: fondi, possedimenti terrieri.
  2. de bòtto: improvvisamente.
  3. Merènna: merenda, ironico per intendere l'Ente Maremma.
  4. quote: appezzamenti di terreno.
  5. de facce: di farci.
  6. vicènna: giornata lavorativa di 6 ore con una coppia («parécchio») di buoi, che veniva pagata con una somma equivalente a tre giornate lavora­tive («òpra») di un uomo. La giornata lavorativa del bovaro aveva questo svolgimento: dalle 5 alle 6 affienatura; mentre le bestie mangiavano si preparava l'acquacotta per colazione; si lavorava dalle 8 alle 14, ora in cui «se sciojéveno le bòve» per mandarli a mangiare (abusivamente) e a riposare «nde le tàje» (macchia tagliata da poco) o «a ruspo» in un prato. Alle 11 il bovaro s'era guadagnato «la stòzza», che era una sosta di circa un quarto d'ora durante la quale mangiava un tozzo di pane con qualcosa; quando il bovaro aveva necessità di domare altri buoi li accoppiava con due già domati: in questo caso il tiro si definiva «la sèrta».
  7. a mano a mano: a poco a poco.
  8. la piò: se la prese.
  9. Pèppe Brutto: soprannome di un ex sindaco di Tolfa.
  10. aripìa: riprende.

La viggìja de Natale
Lo sènte? Sta a sonà l'Avemmaria,
è ora d'annà a di' 'ste du' orazzione;
sae quanto ce se tène a casa mia
a di' 'l rosario prima del cenone!

Doppo del credo co' la litania
c'è pasta e cece... pe' fa' divozzione;(1)
pel babbo, pe' la mamma e pe' la zia
da sotto 'l piatto scritto esce 'l sermone.

Apprèsso al misto, fritto sul fornello,
degòbbo, baccalà e de patata,
c’è ‘l bròcquelo (2) lessato e ‘n torroncello

e pe' trascórre' 'nsième la nottata,
intanto ch'aspettàmo '1 Bambinèllo,
facémese 'na bella tombelata!

6 dicembre 1979

  1. pe' fa' divozzione: per rispettare la vigilia.
  2. bròcquelo: broccolo.

Guardànno dal barsòlo (1)

Quante vòrte t'ho vista sul barsòlo
col tu' sinale e 'l fazzoletto 'n testa
che stave a rinnaccià (2) quarchi linsòlo (3)
ò a lustra' le scarpe de la festa.

Seccàve pacche(4) al sole ò sopra al sòlo, (5)
capàve su lo schifo, (7) e adère lèsta, (8)
lenticchie, fave e cece col faciòlo,
scejéve(9) 'l grano da ogni veccia ò rèsta. (10)

Da quel barsòlo n' te sfuggiva gnènte,
fatte (11) dell'altre ne sapeve assàe,
chè pò' t'ariccamàve (12) nde la mente

e co' la lingua n' te zittave mae
e come nne 'n bèl gioco divertente
quante pecette appiccicate adàe! (13)

7 dicembre 1979

  1. pacche: spicchi di mela o pera o pesca essiccati al sole o al forno.
  2. sòlo: teglia.
  3. capàve: sceglievi.
  4. schifo: vassoio rettangolare di legno di grosse dimensioni (circa 80 x 30 cm)
  5. lèsta: svelta.
  6. scejéve: sceglievi, selezionavi (il grano per la semina).
  7. rèsta: arista.
  8. fatte: affari, vicende, notizie.
  9. t'ariccamàve: arricchivi con l'immaginazione.
  10. appiccicare pecette: dir male del prossimo, anche inventando.

Se continua a rubbà... mo pure 'n chiesa(1)

Quant'anne sò' che vène 'l Bambinello,
che nasce, mòre, sorge e pò' arinasce?
Sò' dumila anne, ma adè sempre quello
che la Madonna tenne nne le fasce.

Chi cambia semo no'... che qui se pasce
e, peggio de Caino coll'agnello,
scannàmo pure no' 'l nostro fratello:
ndove guarde va tutto a scatafasce!

Rubbànno 'n chiesa mo sènsa ritegno
de 'sto gran pozzo... lo toccamo 'l fonno:
ma tutto questo n' ce fa orrore e sdegno?

Che 'l Bambinello n' se guardasse 'ntorno
sinnò,(2) co' tante bestie nne 'l su' regno,
pe' ffòrsa ha da sonà la fin del monno!

8 dicembre 1979

  1. Composta in occasione di un furto sacrilego nella chiesa della Sughera.
  2. sinnò: altrimenti

 

Gnòcco(1) e le maccarone de Natale

C'era 'na dorce e bella tradizione:
co' mandoline e co' noce tritata
fa' pe' Natale 'n pò' de maccarone,
condite co' 'n bel pò' de ciocquelata.

Sò' più pesante de 'na mattonata
e spesso ce pòe fa' 'n indigestione:
si n' vòe sta' male tutta la nottata
t'adàe da regola' co' le boccone.

Gnòcco, che stava pe' le Cappuccine(2)
— pe' senti' di' adèra 'n bòn biforco(3) —
disse a la moje: «Ne vòjo tantine!»

ma 'nvece se 'ntrippò 'n pò' più de 'n pòrco...
«Curréte — urlò la moje a le vicine —
ché 'l maccarone adà ammazzato Gnòcco!»

10 dicembre 1979

  1. Gnòcco: soprannome tolfetano.
  2. Cappuccine: rione tolfetano.
  3. biforco: bifolco, lavoratore della terra con i buoi.

Nde le bisacce e dentro a le catane

«Ciàe messo tutto dentro a la catana?»
«Nde le bisacce è quello che n' c'è entrato
de la tu' spesa (1)de 'sta settimana
e pure 'l vino te ciò sistemato;

l'òjo è nde 'l corno e l’onto (2)adè 'ncartato,
c'è 'l pane e 'n pò' de pizza a la biedana; (3)
pel panonto 'l guanciale t'ho affettato
ché la ventresca ce l'avémo sana».

Ma quante cose sò' ngià preparate
che vanno a completa' 'sta provviggione,
sò cose amare e tutte 'n pò' salate.

Nde le bisacce bianche de cotone
e dentro a la catana ce sò' entrate
poche speranze e tante delusione.

13 dicembre 1979

  1. spesa: vettovagliamento.
  2. onto: lardo.
  3. pizza a la biedana: pizza rustica.

'L sumaro coll'imbasto (1)

Veniva co' 'na sòma (2) de fascine (3)
'n pòro sumaro giù da lo Sbroccato; (4)
'rivato a la piazzetta del Mercato,
ndove se 'mbocca pe' le Cappuccine,

sguillò (5) col ferro lì sopra 'l serciato
e annò a 'ncastrasse 'n mezzo a du' scaline;
'n pò' de persone, ch'èreno vicine,
rimasero all'istante senza fiato;

dall'osteria strillò pure 'n paìno: (6)
«Sarvàte, sant'Antògno, 'sto sumaro!»
pò' se girò e se scolò 'n quartino. (7)

«Sarva l'imbasto, sant'Antògno caro,
m'ariccommanno — fece 'l contadino —
nun vòjo più arinnà (8) dall'imbastaro!».

22 dicembre 1979

  1. imbasto: basto.
  2. sòma: carico.
  3. fascine: V. nota n. 3 pag. 52.
  4. Sbroccato: località nella campagna tolfetana.
  5. sguillò: scivolò.
  6. paìno: cittadino, persona di ceto sociale abbastanza elevato e quindi non adusa ai lavori di campagna.
  7. quartino: quarto di vino.
  8. arinnà: ritornare, andare di nuovo.

L'anno vecchio e quello nòvo

«Aspetta che te sòna mezzanotte,
ché pe' quest'anno vecchio e maledetto
ciò nde 'l fucile pronte ngià du' bòtte (1)
e pò' le roppo giù 'sto callaretto»(2)

«Me varebbe (3) de dalle du' cazzòtte,
ma me contento de 'sto boccaletto» (4)
«Io 'sta brocchetta e 'ste scarpacce rotte
le tiro 'nsième co' 'sto scallalètto» (5)

Se butta giù de tutto e n' ce se bbada
che la riccòrta(6) 'st'anno è 'nnata male,
c'è stato poco grano e poca biada.

... «E si questo che vène fusse uguale?»
«Porcaccia l'oca, scòccio giù pe' strada,
mo che l'ho bello empito, 'sto pitale!». (7)

29 dicembre 1979

  1. bòtte: colpi a salve.
  2. callaretto: pentola.
  3. me varebbe: mi andrebbe.
  4. boccaletto: caraffa di coccio.
  5. scallalètto: recipiente di rame, al cui interno si metteva la brace, che veniva passato sul lenzuolo per riscaldarlo.
  6. riccòrta: raccolto.
  7. pitale: vaso da notte.

Lo spicchiatore (1)

Sotto 'l sole cocente dell'istate,
curve sul picchio pe' vortà da fonno(2)
scòmede quarte (3) e desolate prate,
che rènne(4) più de que' pròpio nun pònno, (5)

stanno ècco qui come anime addannate
che scónteno le pene nde 'sto monno.
Scanàja(6) a sera le terre spicchiate
cercànno, stracco, de pote' pià sonno.

Quanta fatica pe' 'n sacco de grano!
«La vanga ammazza e 'l picchio t'assottèrra»
diceva que' 'l cafone(7) torfetano,

sputànno su le calle (8) de le mano
e a ogni picconata che te sfèrra
fa 'n fiòtto(9) che più gnènte cià d'umano.

7 gennaio 1980

  1. Lo spicchiatore: i terreni seminativi della campagna tolfetana, estremamente scomodi, venivano quasi sempre lavorati con il picchio (piccone a duetagli).
  2. pe' vortà da fonno: per rivoltare le zolle in profondità.
  3. quarte: quarto o quartuccio era una misura agraria usata nell'Agro romano, corrispondente a mq 288; l'unità di misura agraria era «lo staro» corrispondente a mq 1.155; i suoi multipli erano il sacco (8 «stara») corrispondente a mq 9.242 e il rubbio (16 «stara») corrispondente a mq 18.484; il sottomultiplo dello staro era il quarto o quartuccio (1/4 di staro).
  4. rènne: rendere.
  5. nun pònno: non possono.
  6. Scanàja: misura approssimativamente con gli occhi.
  7. cafone: lavoratore della terra.
  8. le calle: i calli.
  9. fiòtto: lamento con cui accompagnava il colpo di picchio.

L'ìrcio (1) del Convento de le Cappuccine (2)

'N ìrcio vecchio che stava su al Convento,
che 'n fatto d'anne adèra centenario,
me fece lèggia (3) 'n pò' de quel diario
che scrisse prima de cascà pe' 'l vento.

«Sotto de mi, (4) a recita' 'l breviario,
de frate nn'ho contate a cento a cento
e sotto, al fresco, ce stava contento
pure Grispigno(5) e ce sbarcò 'l lunario.

Quann'era 'l tempo de la tribbiatura
fr'Antò, (6) col sacco, annàva ara pe' ara;(7)
quann'era tempo pò' de svinatura (8)

col su' barile,(9) ch'era 'na callara, (10)
mischiava bianco, rosso e torchiatura(11)
fino a quanno la botte n' era para». (12)

25 gennaio 1980ircio: leccio.

  1. Convento de le Cappuccine: convento dei frati Cappuccini con attiguo Parco di lecci secolari.
  2. lèggia: leggere.
  3. mi: me.
  4. Grispigno: il beato Crispino da Viterbo visse nel Convento negli anni 1694-95.
  5. fr'Antò: frate Antonio, frate cercatore del Convento.
  6. ara: aia, campo pianeggiante nel quale avveniva la raccolta e la trebbiatu­ra del grano delle zone limitrofe (V. «La tribbiatura», pag. 155).
  7. svinatura: operazione di cantina con la quale si separa il mosto dalla vinaccia; avviene di norma dopo una settimana di bollitura del mosto.
  8. barile: piccolo contenitore di vino (circa 64 litri).
  9. callàra: lett. grosso recipiente di rame; usato in senso traslato, come in questo caso, indica recipiente di dimensioni fuori dalla norma.
  10. torchiatura: vino ricavato dalla vinaccia torchiata.
  11. para: colma.

'L dèficit communale

'Na vòrta, nne 'n consijo communale,
'l Sìndico fece 'na gran relazzione:
«La cassa(1) ormàe da tempo qui va male,
ce tocca a trova' quarchi soluzzione;

annàmo avante a ffòrsa de cambiale,
de dèfice ce sò' 'n par de mijone,
ce vò 'na tassa de quelle speciale,
dichiaro aperta qui la discussione».

«Dimissione! — strillò la minoransa —
pe' corpa vostra tutto questo accade!».
Greto (2) rispose pe' la maggioransa:

«Io ve propongo, e spero che v'aggrade,
col deficit, e ce ne sta abbastansa,
no' 'ntanto ce potémo fa' le strade!».(3)

4 febbraio 1980

  1. la cassa: il bilancio.
  2. Greto': soprannome di un consigliere comunale tolfetano.
  3. col deficit... ce potémo fa' le strade!: spesso l'introduzione e l'uso di termini estranei alla cultura locale poteva determinare grossi equivoci!

L'acqua de Bardone

Giocave ancora co' le bambolette
e al grano ngià facéve terranera;(1)
col petto stretto nde le polacchette(2)
a monnarèlla (3) annàve nfino a sera.

Pò', pe' compratte 'n par de stivalette,
arsàve 'n pò' di più la rastrijera,(4)
'nnave a la vigna pe' calà l'archette (5)
e ce passave la staggione 'ntèra.

Metéve 'l grano e l'uva sdivignave;(6)
coll'acqua de la Lènta e de Mignone,(7)
benché n'è bbòna, te ce dissetave,

ma quanno annàve a legna pel Fargnone (8)
'na fontanella manco la guardave:
fa troppo male l'acqua... de Bardone! (9)

23 febbraio 1980

  1. terranera: lavoro consistente nello smuovere con uno zappetto la terra intorno alle radici dei cereali seminati per facilitarne la crescita, che si effettuava in Febbraio.
  2. polacchette: corsetto.
  3. monnarèlla: lavoro di ripulitura del grano dalle erbacce fatto con lo zap­petto.
  4. arsàve 'n pò' di più la rastrijéra: V. nota n. 1 pag. 40.
  5. calà l'archette: lavoro che consisteva nel piegare ad arco e legare alla canna con la ginestra il tralcio della vite già potato per favorire la crescita dei germogli («càcchie»).
  6. sdivignave: vendemmiavi.
  7. Lènta, Mignone: fiumi locali.
  8. Fargnone: bosco in loc. «Comunali macchiosi».
  9. fa troppo male l'acqua... de Bardone: espressione ironica con cui si com­menta maliziosamente la gravidanza inaspettata di una donna non ancora sposata; in effetti l'acqua del fontanile di Bardone è grassa, pesante e poco digeribile.

A la fontana(1)de la Lìzzera

«'N córpo! Adè fredda l'acqua, pare strina... (2)
e quanta gente c'è ngià a 'sta fontana...
sènte che puzza, è tutta varichina, (3)
chi è stata, 'sta fiaccia de puttana?!»

«Ce vò che t'arse prima a la mattina...»
«Che me vòe di' con que', brutta ruffiana»
«Dico che pe' cova' (4) sèe 'na gallina,
sèe mèjo de 'na lòcca (5) padovana»

«Pe' la tu' lengua ce vò 'sta scopetta... »
(6) «Con quella hae da lava' la tu' coscènsa...»
«Boccuccia mia sta' zitta, damme rètta! (7)

Stamane qui ce vò 'n pò' de prudènsa,
famme lava' de prèscia 'sta robbetta
ché da le Sòre (8) ciò la conferènsa». (9)

25 febbraio 1980

  1. fontana: lavatoio pubblico.
  2. strina: brina.
  3. varichina: varechina, liquido decolorante.
  4. cova': poltrire, attardarsi nel letto.
  5. lòcca: chioccia.
  6. scopetta: spazzola di scargina usata per strofinare i panni.
  7. damme rètta: ascoltami, stammi a sentire.
  8. Sòre: suore di San Giuseppe.
  9. conferènsa: adunanza.

Le metitore col rifreddore (1)

Trovò le metitore 'ncappottate (2)
ch'a 'n focaraccio (3) tutte èreno 'ntorno,
scottava 'l sole, ch'era 'n pieno istate,
stava a sonà 'l Romito mezzogiorno.

«Ma che, regà,(4) ve sete 'mbriacate?!
— fa la patrona — è callo com'al forno,
gocciate come torde 'mpirottate, (5)
ce manca l'insalata pe' contorno.

Dite a la sverta che v'è capitato,
buttate le cappotte e le giacchette,
magnate all'ombra 'l pranso ch'ho portato».

«A sora Pà',(6) qui a fòrsa de zucchette
quel pò' de sangue ce s'è arifreddato...
ce vò meno verdura e più gallette! ». (7)

8 marzo 1980

  1. rifreddore: raffreddore.
  2. 'ncappottate: con il cappotto.
  3. focaraccio: grosso fuoco.
  4. regà: ragazzi.
  5. torde 'mpirottate: tordi arrostiti farciti con pezzetti di lardo.
  6. sora Pà': signora Paola, proprietaria terriera locale.
  7. gallette: galletti; carne, cibo sostanzioso.