| 
                  
            guardànno dal barsòlo 
                
                  | Le fòrte bersajére                     Da 'n colonnello de le bersajére,ch'era 'n patito del su' reggimento,
 vinne ordinato: «Gnude! (1) A squatre 'ntère!
 Le vostre penne fate smòve al vento!».
                     Pò' 'n rivista, co' 'n nerbo de giumento, dava nerbate e tutte èreno fiere: (2)
 «T'ho fatto male?» «No! E sò' contento!»
 «Cossì va bene!» «Ciò tanto piacere!».
                     Quanno che fu davante a 'n sordatino vidde 'n affare teso come 'n metro:
 «Qui meno forte, tu sèe 'n birichino...
                     Bravo! — le disse, sempre arcigno e tetro — Sèe stato fermo più de 'n manichino!»
 «Mica era 'l mio... era de quello dietro! ».
                     29 settembre 1979          
                      Gnude!: nudiFiere: fieri, orgogliosi | Cane e gatto de città                     'N cane, accucciato giù nne 'n sottoscale, vedènno 'n gatto scegne (1) giù 'n cantina:
 «Che l'aria de disopra te fa male?!
 Com'è che vanghe (2) a fa' 'sta capatina?»
 «Nun è per me, ma pe' la mi' gattina che s'è stufata de 'sto scatolame
 e pe' mangnà de 'n sorcio 'na codina
 rinuncia pure al petto del pollame»
 «Da mo (3) che sto co' 'na gran prèlla (4) 'ndòssoe sogno l'osso de 'na  bracioletta,
 che me gustavo pròpio a più nun posso;
                     pur'io la butterebbe 'sta pappetta p'aripotémme rosica' quell'osso
 e smetta de lecca'  'sta scateletta!» (5)
  14  novembre 1979 
                       scegne:  scendere. vènghe:  vieni. Da mo: è  molto tempo. prèlla:  smania. scateletta:  recipiente del cibo in scatola. |  
                  | È finita l'era del Don Giovanne                     Diceva 'nvecchio detto: «Nne 'l casato adè la donna che porta l'onore»;
 all'òmo 'nvece tutto è perdonato
 perché se dice: «È nato cacciatore».
                     Ma guarda quanto tempo adè passato pe' capi' d'èsse uguale nne l'amore!
 Si nne la fanga (1) te sèe sbrodolato (2)
 mo l'ha da giudica' nostro Signore.
                     Da sempre dimo: (3) «Quella è 'na puttana!»da sempre dimo: «Quello è 'n Don Giovanne!»
 la corda, tira, tira, n'è più sana:
                     Fàmese (4) 'l letto e pò' stiramo panne, fàmese '1 pranso al tòcco de campana,
 carsette (5) aripezzàmese (6) e mutanne!
                     20 novembre 1979 
                       fanga:  fango. sbrodelato:  insudiciato. dimo:  diciamo. Fàmese:  facciamoci. carsette:  calzini. aripezzàmese:  rattoppiamoci. | L'euromissile                     Mèjo è mori' de fame ò de spavento, mèjo è mori' de stente ò privazzione,
 mèjo è mori' affugate ò a fòco lento...
 ch'è mèjo: mori' ritte ò a pecorone?
                     Qui mo se parla tanto d'armamento,de nòve (1) arme e nòve munizzione:
 «Quello ce nn'ha di più nne 'sto momento...
 arsàmo (2) pure no' la produzzione!»
                     E 'ntanto no' t'armàmo (3) 'na cagnara,se fa questione pe' chi adè 'l più forte,
 ma 'nvece quelle stanno a fa' 'na gara
                     perché vònno (4) 'nventà 'na cosa rarae co' le nostre vite fanno a sorte:
 ma 'n fonno è sempre morte, morte, morte.
                     7 dicembre 1979 
                       nòve:  nuove. arsàmo:  alziamo, aumentiamo. t'armàmo:  iniziamo. vònno:  vogliono. |  
                  | Le promesse de Natale                     Ecco Natale e tutte sò' contente, promette ognuno d'èssa 'n pò' più bbòno,
 se fa 'n rigàlo pe' le dipendente
 e tutte arimediàmo quarchi dono.
                     Se torna a casa da le quattro vènte (1)p'arisentì de le campane 'l sòno,
 se fa 'na tregua fra le combattente,
 zitto è 'l cannone e n' fa senti' più 'l tòno. (2)
                     E tutto que' sarebbe troppo bello,ma sempre al bene è preferito 'l male!
 N' s'aspetta manco crésce' 'l Bambinello
                     e, come passa 'l giorno de Natale, smorsàmo le candele all'alberello
 e tutto aridivènta tale e quale.
                     16 dicembre 1979 
                       da le  quattro vènte: dai quattro venti, da ogni parte. 'l tòno:  il rombo. | 'L fume dell'arrosto                       Girànno tutto 'l giorno pel mercatostracco e affamato s'assettò (1) 'n tantino
 a 'n'osteria... llì sotto al perguelato (2)
 e disse all'oste: «Porta 'n pò' 'n quartino!» (3)
 «Si vòe pransà c'è arrosto de castrato, sinnò (4) patate co' lo spezzatino»;
 «Ciò 'n pò' de pane e me lo fò' 'nsuppato,
 pe' que' m'abbasta 'sto tantin de vino».
 «Sò' sazio! Porta 'l conto, fa' 'l favore». «Fanno tre sòrde (5), adèra tutto bbòno?
 Du' sòrde 'l vino e uno pe' l'odore
                     d'arrosto ch'hae gustato e che n' t'abbòno» «A si?! Pe' 'l fume che nun cià sapore
 pur'io de 'l sòrdo... te fò senti' 'l sòno!».
                     25 marzo 1980 
                       s'assettò:  si sedette. perguelato:  pergolato. 'n  quartino: quarto di litro, misura da osteria. sinnò:  altrimenti. sòrde:  moneta del valore di 5/100 di lira. |  
                  | L'espressione arittemètica                     La nostra vita è come 'n'espressione co' parentesi graffe, quatre e tonne,
 de più, de meno, per e divisione, (1)
 'ncògnite sparse come gabbafonne. (2)
                     S'apre la graffa da 'na lieta unione,e 'l frutto de 'sto seme n' se nasconne,
 s'apre la quatra aprènno le pormone,
 pò' tutto è bello e a letto te sprofonne. (3)
                     Ma vèngheno (4) le guae e le dolore:tu pe' campà, de riffa ò più de raffa, (5)
 ne fae al giorno de cento colore;
                     cavàrche 'l monno pure sènsa staffa e, quanno te se smòrsa ogni bollore,
 te s'arichiude tutto co' la graffa.
                     16 marzo 1981 
                       più, meno,  per: somma, sottrazione, moltiplicazione. gabbafonne:  trappole, insidie. a letto te  sprofonne: nel letto ti abbandoni; ti godi beatamente l'infanzia. vèngheno:  vengono, arrivano. de riffa ò  più de raffa: più o meno onestamente. | Le promesse del marinaro                     C'è stata 'na buriana 'sta mattina, cascava l'acqua 'n terra a catinèlle,
 sbatteva la persiana a la vetrina,
 nne 'l cèlo 'n corsa n' c'èreno più stelle.
                     Tòne da destra e fùrmine a mancina Scrocchiàveno (1) e aggricciàveno (2) la pelle;
 addiricchiato (3) fra 'na lucchesina (4)
 tremavo peggio assàe de le fiarèlle. (5)
                     Come 'l marinaro nne la tempesta Barbara (6)'nvòca e sant'Elisabbetta,
 cossì 'mploravo, co' le mano 'n testa,
                     de n' fa' cascà nnè 'l tòno ò la saetta. ... Passata la paura pò' ariè (7) festa:
 cazzaccio (8) 'l Santo che cià dato rètta!
                     10 agosto 1981  
                       scrocchiàveno: V. nota n. 6 pag. 44. aggricciàveno:  (normalmente «aggriccelàveno»), facevano venire la pelle d'oca. addiricchiato:  rannicchiato. lucchesina:  coperta di lana di tipo militare. fiarèlle:  bambini. Barbara:  santa Barbara («santa Barbara e sant'Elisabbetta / proteggétece dal tòno e la  saetta»). ariè: è di  nuovo. cazzaccio:  ingenuo e credulone, in questo caso volontariamente e bonariamente. |  
                  | L' èssoèsse (1) de la lumaca                     La tigre col leone sò' protètteperché sò' gròsse e métteno paura;
 'nvece a no', cornute e più ciuchette, (2)
 n' ce sarva manco la matre Natura;
                     l'òmo ce caccia co' poca bravura quanno uscìmo co' le nostre casette,
 che se portàmo dentro a la cottura,
 condite 'nsième a le pumidorette.
                     Qui n' me lagno del modo assàe brutale, mori' bollita co' mentuccia (3) e sale,
 ma si a settembre piove ò è luna nòva
                     làsseme sta', (4) perché me sento malee pò' n' sò' bbòna, quanno nne la cova (5)
 per te sto a metta dentro 'n mucchio d'òva.
                     26 ottobre 1979 
                      èssoèsse:  S.O.S. ciuchette:  piccolette. mentuccia:  V. nota n. 5 pag. 27. làsseme  sta': lasciami stare. cova:  periodo nel quale avviene la deposizione delle uova | Le consìje del fongo (1)                         Coll'acquate, a la fine dell'istate,io nasco ndov'è ‘l cèrro ò c'è 'l castagno;
 co' buste e secchie vo' me rovinate:
 venite nde le macchie col capàgno! (2)
                     De questo che ve dico n' ve scordate: si me cojéte male, me ne lagno,
 si co la fòrsa vo' me sradicate
 portate su 'na trama uguale al ragno. (3)
                     Cojènnome (4) facènno più attensione, ché sotto ce sò' quelle che n' sò' nate,
 potete arigodé d'altre emozzíone.
                     Piano girate 'l torso' e pò' sgrullate ché de purcine, spugne ò cruquelone
 'l capàgno ve fò empì, si aritornate.
                     27 ottobre 1979 
                       Le consìje  del fongo: i consigli del fungo. capàgno:  recipiente con manico che si costruisce intrecciando fruste giovani e  flessibili di varie piante (salice, castagno, olmo, etc.) trama  uguale al ragno: micelio. cojènnome:  cogliendomi. 'l torso:  gambo del fungo, torsolo. |  
                  | La sentènsa del gufo 'N passeretto, ferito e 'nsanguinato, cascò nne 'n prato, ché più nun volava:
 «Se pò sape' mo che t'è capitato?»
 le chiese 'n bòvo 'ntanto che rumava. (1)
 «'N cacciatore cossì l'ha massagrato 'ntanto che 'n pò' de grano spizzicava
 — rispose 'n gufo 'n arto (2) rintanato
 che vidde l'òmo quanno le sparava —
                       que' nun è spòrte, (3) è 'na carneficina! Più nun ve caccia, ma v'aspetta al varco
 e a mitraja doppo ve 'mpallina;
                       nun ve sarvate più manco col Parco e presto finirà la servaggina
 si n' s'aritorna co' le frecce e l'arco».
                       3 novembre 1979 
                       rumava:  ruminava. 'n arto:  in alto. spòrte:  sport.  | Le piccione nne 'l Torione (1) de la chiesa de Sant'Eggidio                     Appena che sonava 'l campanone (2) sverto (3) s'arsàva, come 'no sparviero,
 un numeroso stormo de piccione
 co' 'n volo largo, rapido e liggero.
                       Lo nnido (4) lo faceva nne 'l Torione,     pe' questo era chiamato 'l torriggiano;
 qui ce campava sènsa protezzione,
 quarcuno... ne magnava ' sagrestano.
                       Volàveno 'mbrancate a centinara, (5) era 'n'eclisse che 'l sole t'attùra, (6)
 ndo' se posàveno... pòra granara! (8)
                       Mo qui nun c'è più lu' che porta paja, (9) ma 'n corvo nero che mette paura
 ... e manco 'l campanone lo sparpaja. (1)0
                     3 gennaio 1980 
                       'l  Torione: esterno dell'abside della chiesa, così chiamato perché è a forma di  grossa torre semicircolare campanone:  la campana più grande del campanile; alle 8,30 suonava per indicare l'ora di  andare a scuola. sverto:  svelto, veloce. Lo nnido:  il nido. centinara:  centinaia. attùra:  offusca, copre. ndo':  dove. granara:  granaio. porta  paja: costruisce il nido. sparpàja:  disperde. |  
                  | 'L gabbiano nne 'l monnezzàro (1)de Santa Severa «Ma 'sto gabbiano qui nne 'l monnezzàro me pare che 'na vòrta n' se trovava!»
 «N' t'annàva 'n metro più dillà del (2)
 faro, stava sull'acqua ò ce se 'ntrufelava. (3)
                       Quanno 'sto mare n' era cossì avaro'nframèzzo all'onne azzurre ce pescava;
 vede’ ‘ste cose mo è 'n fatto raro,
 ma lu' solo de pesce se 'ntrippava». (4)
                       Appena 'sto discorso ebbe ascortato da la monnezza che se 'ncenneriva
 ce volò 'ntorno, tutto affumicato:
 «Ò mòro (5) — disse — zozzo e 'mpetorato, (6) sinnò (7) io pure ciò 'n'alternativa:
 rivò (8) al mare e mòro 'ncatramato!».
 
 15 gennaio 1980 
                       monnezzàro:  immondezzaio. più dillà  del: oltre il. se  'ntrufelava: si tuffava in mezzo. se  'ntrippava: si saziava. mòro:  muoio. 'mpetorato:  unto. sinnò:  altrimenti. rivò:  rivado, ritorno. | Vecchio zappetto (1)                     Caro zappetto, t'hanno abbandonato, lì nne 'n cantone te sèe arruzzenito, (2
 ‘l tu' manico d'ornello s'è tarlato
 più d'uno nne 'l ferraccio adè finito;
                     da quanno a terranera n' sèe più annato, pe' monnarèlla (3) nun sèe più servito,
 'l Picchietto (4) al fòco nun t'ha più temprato
 pe' fatte diventa' più annacciarito; (5)
                     'l tu' lavoro lo fa mo 'n diserbanteche secca tutto, la gramigna, 'l cardo
 e l'erba 'ntorno mòre sull'istante.
                     Che l'òmo n' s'accorgesse co' ritardo:p' avvelena' ogni ròbba ch'ha davante
 rischia la vita nne 'n gioco d'azzardo!
                     1 marzo 1981 
                       zappetto:  piccola zappa a lama stretta. arruzzenito:  arrugginito. terranera,  monnarèlla: V. note n. 1 e 3 pagg. 74-75. 'l  Picchietto: soprannome di una famiglia di fabbri. annacciarito:  indurito come l'acciaio. |  
                  |                     quelle de Pèppe de  Fongo (1) (1) Pèppe de Fongo: Giuseppe Sestili, allumierasco, tipica  figura di popolano dotato di grande ed innata capacità di trasformare in  umoristico anche l'avvenimento più semplice o più drammatico della vita, le cui  battute erano popolarissime e costituivano materia di vere e proprie  barzellette.
 | La giacchetta a la cacciatora (1)                     Faceva pe' mestiere 'l tajatore,le pedagne (2) tajava coll'accetta;
 dal ramo bòno lèva (3) la fraschetta
 'n pò col marràccio (4) e 'n pò' col troncatore. (5)
                     P'annà a la macchia ce vò 'na giacchetta 'guale al modello che cià 'l cacciatore;
 resiste a le rogàre (6) e dà calore
 ché la stoffa è de pelle diaveletta. (7)
 Ma 'na mattina, verso 'na cert'ora, scappò 'n gran fòco pròpio llì all'imposto (8)
 e se sudò pe' nun fallo da' fòra! (9)
 «Moje mia, 'sta giacca n' è più appòsto, tu me l'hae fatta fa' a la cacciatora
 e 'nvece io me la sò' fatta... arròsto!».
                     24 agosto 1979 
                       La  giacchetta a la cacciatora: giacca da cacciatore di fustagno, con tasca  orizzontale posteriore a due aperture sui fianchi, nella quale poteva essere  riposta la selvaggina. le  pedagne: tronchi d'albero di bosco ceduo. lèva:  toglie. marràccio:  V. nota n. 1 pag. 23. troncatore:  sega a lama larga e dentatura grossa, usata per il taglio dei boschi. rogàre:  grossi cespugli di rovi. pelle  diaveletta: fustagno o «pelle di diavolo». impòsto:  stipa di legna all'aperto. nun fallo  da' fòra: non farlo propagare in maniera dannosa. |  
                  | 'L vecchio 'n motoretta                     'Ntanto che 'n òmo annàva 'n motoretta vinne fermato da 'n carabbignere:
 «Mo che volete? Io vò 'n pò' de fretta...»
 «Io sto facènno solo 'l mi' dovere!
                     Vedémo... 'ntanto 'l bollo, per piacere!» «Ma guarda 'n pò' stamàne (1) che disdetta!
 Adèra qui, nun più tarde de iere...»
 «Ma qui nun vedo frene, nè lucetta... (2)
                     manca pure ' sistema d'accensione!» «'N giro ce vò de giorno, mica al buro (3)
 e co' le scarpe... freno su 'l cerchione!»
 «Mo come la mettémo, caro ometto?» «Corca (4) per terra ò l'appoggiamo al muro
 perché ce manca pure 'l cavalletto!».
                     26 agosto 1979 
                       stamàne:  questa mattina. lucetta:  fanalino posteriore. buro:  buio. corca:  coricata, stesa. | 'Na moje proccupata                     Coll'incerate(1) nere, 'ncatramate, che guase te metteveno spavento,
 'rivàveno al paese 'ncappucciate
 come le frate del nostro convento.
                     Spèce (2) de sera, si a le burianate,'n mezzo all'acqua, se 'nframischiava (3)
 'l vento, venìveno ngià tutte fracicate. (4)
 'Na moje a casa, morta de spavento,
                     dato che 'l su' marito assàe le preme: (5) «Lu' tarde cossì nun c'è mae 'rivato...
 co' 'sto tempaccio... ndove sarà 'nnato?» (6)
                     Pò' 'rivò a casa, dopo tanta speme. Chiese la moje: «L'acqua... t'ha passato?» (7)
 «Vorràe schersà!? semo 'rivate 'nsieme!»
 27 agosto 1979   
                       incerate:  V. nota n. 5 pag. 35. spèce:  specialmente, soprattutto. se  'nframischiava: si mescolava. fracicate:  bagnati, fradici. le preme:  le sta a cuore. 'nnato:  andato. t'ha  passato?: voce verbale dal significato ambivalente: 1) ti ha sorpassato,  superato?; 2) ti ha inzuppato i vestiti arrivando a bagnare la pelle? |  
                  | La coppa all'ùrtimo                     'N marito, che 'rivò più tarde a cena,trovò ngià tutto  guase sparecchiato:
 «La còppa(1) c'è pe' l'urtimo 'rivato!»
 fece la moje, sènsa  dasse pena.
 «Ariècchela co' 'sta cantilena!e quel galletto che iere ho spennato?...»
 «Ngià le tu' fie (2)  se lo sò' magnato!»
 «'L vino ndov'è?... la bòccia (3) adèra piena!
                     Qui nde 'sta casa — fece 'l genitore —c'è chi magna poco e  c'è chi schiòppa,(4)
 a vo' l'arrosto, a mi sempre l'odore;
                     tu ciàe raggione che la fame è troppa...ma famo 'n pò' come  le curritore, (5)
 ch'al primo solo le tocca la coppa!».
                     27 agosto 1979 
                       còppa:  specie di salume fatto con cotiche e carne della testa del maiale cotte e  pressate. le tu'  fie: i fuoi figli. bòccia:  bottiglia. schiòppa:  scoppia. curritore:  corridori ciclisti. | Lana vergine                   Su pe' le bancarelle del mercatocercava de comprasse 'na majetta:
 «Mannaggia, questa è lunga, questa è stretta...
 questa n' me piace, 'l filo è 'n pò' spinato».
                     S'avvicinò cossì da 'na vecchietta che conosceva, ché c'era 'ristato; (1)
 le disse: «Pè, n' èssa (2) cossì 'nciurmato, (3)
 ciò a bottega 'na maja ch'è perfetta;
                     siccome questa mo la ripulisco, perché l'attività ormàe finisco,
 te la porto quest'altra settimana...
                     ch'è vergine, Pè', te lo garantisco!» «Tu pòrteme 'sta maja pura lana
 e n' guarda' si è de pèquera puttana!».
                     24 novembre 1979 
                       'ristato:  già stato. n' èssa: non  essere. 'nciurmato:  agitato, ombrato. |  |