Archeologia

Walter Bianchi "Velsina"
 
Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5

guardànno dal barsòlo

La messa de Cammilletto (1)

'L vescovo vinne pe' 'l quaresimale
a parla' 'n pò' co' prète, sòre e frate;
s'assettò pure nde 'l confessionale
e se sentì de tutte le peccate;

finita la missione pastorale,
pransànno 'nsième a tutte le prelate,
disse: «Giuseppe, troppo v'abbassate!
Qui m'hanno scritto che pe' 'n funerale

— e pe' testimognà tutto arilèsse —
ve contentate pure de 'n mazzetto
de pumidòre». «'N giorno me succèsse

— alato(2) l'arispose Cammilletto
ma, Eccellènsa, ciavéveto da èsse (3)
e sta' a senti' che Messa che l'ho detto!».

15 marzo 1980

(1)Cammilletto: V. nota n. 2 pag. 56.
(2) alato: svelto.
(3) ciavéveto da èsse': dovevate esserci.

'L vignaròlo
(la vigna è 'na tigna) (1)

Lenta la vanga nde la terra affonna
e nazzicànno (2) 'ntanto s'aripòsa,
'ppoggia al ginocchio e '1 manico s'attonna, (3)
bira (4) la tòppia (5) e a posto pò' la posa;

la fronte è mòlla e de sudore gronna:
«La terra — dice — è tanto generosa,
però, perdiaccia, è pure troppo fonna (6)
e come pesa, asciutta ò 'n pò' gretosa!» (7)

La ràsela (8) la vanga pe' 'na tigna,
quann'è a merènna (9) 'n pò' de pane abbagna
e si nun basta que'... tira la cigna. (10)

Ma solo de settembre 'n pò' se lagna:
«Qui tutto l'anno a la vigna, a la vigna,
quann'è fatta l'uva... chi magna magna».(11)

26 marzo 1980

(1)tigna: ostinazione, testardaggine.
(2) nazzicànno: ondeggiano ritmicamente.
(3) s'attonna: si arrotonda, si alliscia.
(4) bira: rovescia.
(5) tòppia: zolla.
(6) fonna: profonda.
(7) gretosa: argillosa.
(8) ràsela: parte della vigna costituita da diversi filari.
(9) merènna: pranzo.
(10) cigna: cinghia.
(11)«Qui tutto l'anno... chi magna magna»: vecchio adagio tolfetano.

Davante a la pettinatora (1)
('L pettine fitto)(2)

Come nde l'incannato (3) 'l pequeraro
pe' carosa('4) le pèquere 'mpastora,(5)
cossì faceva, quann'ero scolaro,
pe' strascinàmme (6) a la pettinatora

e col petròjo, che 'n costava caro,
m'ontàva (7) bene pe' 'n bòn quarto d'ora;
strijàva (8) pò' co' 'n pettine, mo raro,
finché 'l pidocchio nun sortìva fòra;

e te grattàve come 'na scimbietta(9)
perché quarcuno arimaneva lì...
te mozzicava pure la purcetta!

Passò la guerra e tutto que' fini',
'nsième sparì pure la cimicetta
appena ce portònno (10) 'l diddittì.

30 marzo 1980

(1) pettinatora: toletta, abbigliatoio, pettiniera.
(2) 'l pettine fitto: pettine di osso, molto piatto, corto e privo di impugnatura, con denti molto fitti da entrambi i lati, capace di asportare sia i pidocchi che le lendini. Si distingueva dalla «pettenella», che era un pettine molto fitto, ma con dentatura su un solo lato, e dallo «spicciatore», che era il normale pettine.
(3)incannato: recinto di frasche verdi e di canne, all'interno del quale avveniva la tosatura delle pecore (V. «La carosa», pag. 150).
(4)pe' carosa': per tosare.
(5)'mpastora: lega insieme due o quattro zampe di un animale per non farlo muovere.
(6)strascinàmme: trascinarmi.
(7)m'ontàva: mi ungeva.
(8)strijàva: pettinava con forza; termine derivante dal trattamento di «brusca e striglia» che si pratica ai cavalli.
(9)scimbietta: scimmietta.
(10)ce portònno: ci portarono.

La processione del Vennardì santo

Strascina le catene a piéde scarse,(1)
la croce 'n còllo e nero 'ncappucciato,
ce va pe' 'n voto fatto ò pe' 'n peccato,
ce va per chi sta male e vò che s'arse.(2)

Prega per chi da tempo se nn'è 'nnato,(3)
pe' l'anime che sò' dal fòco arse,
per chi sta 'n guerra e rischia tra le barse (4)
d'èssa ammazzato da 'n antro sordato.

Se scortica le piede 'n processione
dietro a Cristo che nde la bara giace,
ricordànno 'l Calvario e la Passione.

La gente, 'nginocchiata, guarda e tace.
Signore, ascorta 'n pò’ ‘st'invocazione:
a chi vò pace dalle 'n pò' de pace!

13 dicembre 1980

(1)scarse: nudi
(2) s'arse: si alzi dal letto, si guarisca.
(3) se nn'è 'nnato: è morto.
(4) barse: dossi.

Tempo de Presèpio

Su a Sant'Eggidio annàssemo (1) a bonora, (2)
col vellutino (3) dentr'a 'na balletta
tutta sbucata che sortiva fòra,
come 'l carcàgno (4) fa da 'na carsetta. (5)

«Fa' luce, Cè', (6) ché 'sta cappella è bura,(7)
magàra (8) accènne 'n'antra candeletta;
prima de cena, nun ave' paura,
mettémo appòsto pure la casetta.

Appòrieme (9) la cunna (10) e 'l Bambinèllo
e co' 'st'azzurro facce 'n bel colore,
ché 'l cèlo (11) de 'sta sera ha da èssa (12) bello;

pàsseme San Giuseppe e le pastore,
pò' la Madonna, 'l bòvo e l'asinello...
ch'a chiamallo 'sumàro' nun ciò còre!».

25 dicembre 1980

(1)annàssemo: andammo.
(2) a bonora: di prima mattina.
(3) vellutino: muschio.
(4) carcàgno: calcagno, tallone.
(5) carsetta: calzino, calza.
(6) Cè': Cencio, abbreviazione dialettale del nome Vincenzo.
(7) bura: buia.
(8) magàra: magari.
(9) appòrieme: accostami, avvicinami.
(10) cunna: culla.
(11) cèlo: cielo.
(12) ha da èssa: deve essere.

Annò a sonà 'l campano... (1) e fu sonato(2)

Nne 'na cursa pe' sant'Antògno Abbate
succèsse che 'na coppia de cavalle
tanto giostrò e dalle e pò' aridalle
lì al segno (3) mae adèreno appajate.

Se straccò la Giuria de richiamalle!
Le spettatore s'èreno annojate,
ma le fantine, avvézze (4) e smaliziate,
n' ce se cavava da di lì a stanalle.

«'Sta coppia qui ha da parti' a brijòzzo!»(5)
... 'l campanaro sonò tutto de 'n bòtto,
'n mezzo a le gente s'arsò 'n urlo: «A zozzo!»

Rimase senza fiato e n' fece motto,
pò' se sentì chiappà lì al gargaròzzo (6)
e lungo annò per terra pe' 'n cazzòtto.

4 aprile 1981

(1)a sonà '1 campano: a fare il giudice di partenza in una corsa di cavalli maremmani (V. nota n. 5 pag. 46).
(2)sonato: malmenato.
(3) segno: linea di partenza.
(4) avvezze: abituati alla partenza con i cavalli lanciati («a tràina»); dopo la partenza i due cavalli dovevano mantenere la propria linea di corsa («corsa a banchina», perché normalmente le corse locali si svolgono sui rettilinei delle strade).
(5) a brijòzzo: quando i fantini si attardavano eccessivamente, la Commissione decideva la partenza a fermo: i due cavalli venivano tenuti per le lasse della briglia da un mossiere, che doveva lasciarli contemporaneamente.
(6)al gargaròzzo: per il collo.

'L gassòggeno (1) de Sesto e Amircheretto (2)

V'aricordate quanno la coriera (3)
annàva avante co' 'n pò' de garbone?
Curréva come l'acqua de Mignone,
buttava 'l fume da la cimignera. (4)

Sesto accennéva '1 fòco co' 'n tizzone
e Amircheretto, 'n parannansa (5) nera,
se scallava, d'inverno ò a primavera,
ma che sudate a giugno e al solleone!

'Na sera al Gèsso (6), su ppe la salita,
da le fare 'na gorpe (7) fu allumata (8);
la gente dentro, mezza 'nsonnolita,

da 'n bòtto all'improviso fu svejata,
quarchi faccia sbiancò 'n bel pò' 'mpaurita,
ma tutto finì llì, nne 'na risata:

doppo la schioppettata (9)
Sesto, sènsa ferma', de gran cajéra (10)
prese la gorpe e aripianò 'n coriera!

11 aprile 1981

(1)gassòggeno: gas propellente autarchico generato dalla combustione del carbone.
(2) Sesto e Amircheretto: proprietari della prima linea di pullman Tolfa-Man-ziana, con un unico automezzo che partiva al mattino e tornava alla sera.
(3)coriera: corriera.
(4) cimignera: tubo di scappamento rivolto in alto.
(5) parannansa: grembiule.
(6) Gèsso: località nella campagna tolfetana.
(7) gorpe: volpe.
(8) allumata: abbagliata.
(9) schioppettata: colpo di fucile.
(10) cajéra: corsa.

Pensànno a la Tòrfa da lontano

Rifréschete laggiù a quel ventarèllo(1)
che l'aria qui de quant'è calla scotta;
fredda è la stansa del sor colonnello(2)
ndove lavora finché 'l giorno annòtta.

Iere, sognànno 'l Monte col Castello,
se semo fatte 'n piatto d'acquacòtta,(3)
pèrsiche (4), biscòtte e 'n bòn vinèllo,
tutta robbetta che la trippa abbòtta. (5)

Ciabbàsta poco pe' facce contente
nne 'sto monnaccio pieno de zozzure,
riannàmo 'n prèscia tra le nostre gente

sènsa fasse svortà d'altre rosure, (6)
godémese lo scòjo (7) e le su' vènte
e famo 'n modo che più a lungo dure.

Milano, 8 agosto 1981

(1)ventarèllo: venticello.
(2) 'l sor colonnello: fraterno amico dell'Autore.
(3) acquacòtta: V. nota n. 6 pag. 40.
(4) pèrsiche: pesche.
(5) che la trippa abbòtta: che gonfia lo stomaco.
(6) sènsa fasse svortà d'altre rosure: senza farci distrarre da altre tentazioni.
(7) lo scòjo: il monte della Rocca, simbolo del paese.

Le piatte (1) de la sora Pà' (2)

«'Bbasta de chiacchiera', mànneme via,
vò a casa a fa' la cena al mi' marito,
sta pe' sonà tra 'n pò' l'Avemmaria
e ancora nun ciò gnènte d'allestito».

«Beata tu che ciàe 'sta fantasia
de falle ancora 'n piatto ben guarnito!».
«Adè cossì, commà, (3) ma a casa mia
se famo pure l'òvo su lo spito!» (4)

«Io nu' le fò 'ste cose aricercate
e si me trovo 'n mezzo a 'st'imbarazze
du' patate 'n padella fò sartate, (5)

fò 'n ovetto sperduto (6) e nde le tazze
brodo stretto e du' cellette scappate»(7)
«Ma allora, sora Pà'... magnate cazze!!». (8)

22 agosto 1981  28 agosto 1981

(1)Le piatte: le pietanze.
(2) la sora Pà': V. nota n. 6 pag. 77.
(3) commà: comare.
(4) l'òvo su lo spito: (lett. l'uovo sullo spiedo) siamo abituati ad una cucina molto varia ed elaborata.
(5) patate sartate 'n padella: patate tagliate a pezzetti e fritte nell'olio.
(6) ovetto sperduto: uovo cotto in camicia in un abbondante sugo di olio, cipolla soffritta, aglio, prezzemolo, pomodoro ed acqua quanto basta.
(7)cellette scappate: involtini di carne.
(8) magnate cazze: non mangiate niente.

'L callaretto (1) de rame

Da troppo tempo sto attaccato al muro
io ch'ero su la fiàra (2) ò sul treppiede.
Tutto allustrato (3) che fò luce al buro
(4) chi vène a casa 'nvece mo me vede

... e questo perché sò' de rame puro!
Ròbba da matte, nun ce se pò créde',
per me era mèjo quanno, tutto scuro,
stavo pe' ll'ore su la bracia asséde. (5)

Quanno potrò ricòce 'l minestrone
ò fa' bollì 'na gallinella 'n brodo,
du' códiche, (6) faciòle e cicorione?

E la polenta?... Qui pròpio me rodo!
Vòjo rièssa (7) quel vecchio brontolone...
fàteme scégne 8 presto da 'sto chiodo!

28 agosto 1981

(1)callaretto: pentola.
(2) fiàra: fiamma.
(3) allustrato: lucidato.
(4) buro: buio.
(5) su la bracia asséde: seduto, appoggiato sulla brace.
(6) códiche: cotiche del maiale.
(7) rièssa: essere di nuovo.
(8) scégne: scendere.

'L fattarèllo (1) de Scrivetto

'Na vòrta 'n impiegato communale
de nome Scrive, ma per no' Scrivetto,
capitò a Roma e 'n Via Nazzionale
'na guardia lo fermò col su' fischietto.

«A giovenò, ch'annàmo a 'n funerale?
Col rosso passa '1 morto e sul carretto!».
Pensò Scrivetto: «Qui se mette male...»,
quanno vidde la guardia col libbretto.

«Come te chiame?» le disse 'mpettito;
«Scrive Pòlèggi», (2) fece sènsa fiato.
«Ma che pie 'n giro?» e l'arsò 'n faccia 'l dito.

«Scrive Pòlèggi sò' e sò' sempre stato!».
... Ce vòlle 'n pò', ma tutto fu chiarito
dal Commissario llì al Commissariato.

2 settembre 1981

(1)fattarèllo: episodio divertente.
(2) Pòlèggi: alterazione di Poleggi, cognome del personaggio.

Aripiànno fiato al Posatore (1)

Stracco lazzo (2)'rivò llì al Posatore,
sul sasso s'assettò guase de bòtto,
co’ ‘n fazzoletto s'asciugò 'l sudore,
su 'n fianco s'accalò ( ) 3 e l'uscì 'n fiòtto (4).

Le galoppava sverto 'n petto 'l còre
e aripensò che quann'era braccòtto,(5)
pe' fa' a la sera 'n pò' dippiù d'amore,
strada se faceva tutta al trotto.

S'arividde cossì tutto 'l passato,
la vita scorse tutta nne 'n momento
'ntanto ch'asséda 'ripiava fiato.

Venne svejato da 'n córpo de vento (6)
e, come si se fusse aricreato,
riprese a cammina' 'n pò' più contento.

14 novembre 1981

(1)al Posatore: V. nota n. 8 pag. 35.
(2) stracco lazzo: stanco morto, stanchissimo.
(3) s'accalò: cadde in un sonno leggero quasi inconsapevolmente.
(4) fiòtto: lamento.
(5) braccòtto: ragazzotto.
(6) da 'n córpo de vento: da una ventata improvvisa.

'L ponte (1)

Quel giorno c'era stata 'na buriana
e 'l fosso agnéde fòra (2) pe' la piena,
dal torberùme l'acqua adèra avana, (3)
se 'ntravedeva 'l guado a malappena.

Veniva tarde su ppe la dogana (4)
e, spaventato a vvéda (5) quella scena,
cercò de scòrge 'na figura umana;
pensànno a la su' ma' che stava 'n pena,

provò a guada', passanno sasso sasso, (6)
... ma l'acqua le 'rivava su al ginocchio:
se 'mpaurì, ce sguillò (7) ò perse 'l passo?

L'acqua lo strinse 'n gola e spense l'occhio,
l'aribbiràva (8) e strascinava 'n basso
come 'l mare che porta a spasso 'n ròcchio (9).

... Lo trovònno ch'annàva ancora arròcchio (10)
pietosamente fu portato al monte(11)
servì 'sta morte pe' fa' al guado 'n ponte!

Sumaro che t'abbévere a 'sta fonte, (12)
'ricòrda all'òmo d'èssa 'n pò' più accòrto:
n' è mèjo preveni' che piàgne 'l morto?

27 novembre 1981

(1)'L ponte: fu costruito sul fosso di Santa Lucia dopo che un «bescinèllo» (Augusto Virgili) venne travolto dalle acque del torrente in piena (5 marzo 1933).
(2) agnéde fòra: straripò.
(39 dal torberùme... adèra avana: l'acqua era torbida e limacciosa.
(4) la dogana: vecchia strada doganale.
(5) a vvéda: nel vedere.
(6) passanno sasso sasso: mettendo i piedi su dei sassi che venivano solitamente sistemati sul letto del torrente per consentire un più agevole passaggio.
(7) ce sguillò: ci scivolò (sui sassi).
(8) l'aribbiràva: lo rigirava travolgendolo.
(9) ròcchio: grosso pezzo di legno, ciòcco.
(10) ch'annàva ancora arròcchio: che veniva ancora sballottato dalla piena del fosso.
(11) al monte: al paese.
(12) a 'sta fonte: nelle acque del torrente in quel punto.

Mòreno solo le gente bbòne

San Pietro capitò a 'n funerale
de 'n òmo ch'era morto sotto a 'n tòno;(1)
qui vidde quarchi cosa d'anormale:
piàgne 'l parente e fa (2) «Quant'era bbòno...»

«Ma que' ch'è morto nun era quel tale...»
«... che trattava la moje come 'n cane...»
«... che campava assàe peggio de 'n maiale...»
«... e ch'a le fìe (3) n' dava manco 'l pane?».

«Ecco perché quaggiù la cosa è grave!
Qui tutto questo allora è 'na commedia,
fate apparì 'n rametto ciò ch'è 'n trave.

A 'sto monno (4) c'è tanta gattivèria (5)
perché a mori' sò' solo quelle brave:
'l gattivo resta qui, pòrca miseria!».

28 agosto 1979

(1)tòno: saetta, fulmine.
(2) fa': dire.
(3) a le fie: ai figli.
(4) a 'sto monno: in questo mondo.
(5) gattivèria: cattiveria.

La bicicletta

'N biforco(1), che s'adèra 'n pò' attardato
p' annà a 'ffienà 'n sumaro e 'na mansetta, (2)
ch'era 'n pò' tarde s'era proccupato:
«Me sa che vò a cerca' 'na bicicletta!».

'Ntanto ch'annàva 'ntese 'na vocetta:
«Si ère partito avéve ngià affienato...»
«Vò da Pèppe!» «Nun ciannà, (3) damme rètta!»
«Sta' zitta, ché sò' pure malannato!

... Sarà sonata ngià l'Avemmaria?»
«Si ch'ha sonato, da 'na mezzoretta!»
«Mo pio (4)' 'sta bicicletta e pò' vò via!

Affàccete, Pè, ché vò 'n pò' de fretta»
«Giova', te serve quarchi cortesia?»
«Si... vaffanculo tu e la bicicletta!».

Scusate tanto pe' 'sta paroletta,
se pò di' pure nne 'n'antra magnera:
va' a quel paese... ò pò resta' com'era!

29 agosto 1979

(1)biforco: V. nota n. 3 pag. 65.
(2)mansetta: nella terminologia ancora usata dal pastore tolfetano, i bovini vengono denominati in diversi modi a seconda dell'età e del sesso: tra i maschi c'è «'1 vitèllo» fino ad un anno d'età; «vitellone» fino a due; «birràcchio» fino a tre; «giovènco» fino a quattro; «tòro» oltre i quattro. Il maschio castrato, a tre anni è il «bòvo», da lavoro; con il termine «mandarino» si indica il giovenco, al cui collo si attacca il campano, abituato a camminare dietro al cavallo e che serve a guidare il branco durante gli spostamenti.
La femmina dei bovini è «vitèlla» fino ad un anno, «mansetta» fino a due, «seccaticcia» fino a tre, «genìce» fino a quattro, «vacca» oltre i quattro. Per i cavalli è ancora in uso la seguente terminologia: il maschio è «vannì¬no» fino ad un anno; «caroso» fino a due; «pollétro» fino a tre; «cavallo» oltre i tre.
La femmina è «vannìna» fino ad un anno, «carosa» fino a due, «stacca» fino a tre, «cavalla» oltre i tre.
Per i somari non c'è distinzione di denominazione tra maschi e femmine: «sumaretto-a o lattarino-a» fino ad un anno di età, «poltracchio-a» fino a due-tre, «sumaro» oltre i tre.
(3)nun ciannà: non andarci.
(4)mo pio: adesso prendo.

'L Patretèrno e le code

Doppo che 'l Patretèrno fece 'l monno,
l'empì de bestie e pò' se mise asséde:(1)
«Da qui me posso gòde 'l mappamonno, (2)
posso guarda' laggiù mo che succede».

«Sveja, patro'! Ciàe fatto 'n grosso scòrno, (3)
semo 'n tre sènsa coda, nun ce vede?»
«Com'è successo, è ròbba da nun créde',
'na vacca, 'n sumaro e 'n cavallo storno.

Che ve ce metto, che nun ciò più gnènte?»
«Te c'è restata la tu' barba bianca!»
«Metto al cavallo quella più splendente,

'nvece al sumaro metto 'sto pezzetto,
metto a la vacca quello che le manca...»
«E 'sto ciuffo?»... «L'appìccico al porchetto! ».

30 agosto 1979

(1)asséde: seduto.
(2) mappamonno: universo.
(3) scòrno: dispetto.

'L galletto col sumaro

'N galletto, ch'era mezzo spennacchiato,
vidde 'n sumaro più che malannato:
«Bologna!»,(1) le strillò tutto de 'n fiato;
«Parle cossì perché so’ ‘ncapezzato»(2)

«Scusa — disse 'l gallo mortificato —
tanto pur'io sò' 'n pòro disgraziato;
mòro ammazzato doppo ave' cantato,
mòre ammazzato doppo ave' rajato».

«Però la nostra fine è sempre quella:
doppo che m'hanno tutto scorticato
la fine mia è nde 'na mortatella».

«Io 'nvece arrosto ò dentro 'na padella,
doppo che m'hanno bello che spennato...»
«... ma all'òmo empìmo sempre le budella!»

4 settembre 1979

(1)Bologna!: secondo la credenza popolare tolfetana Bologna era la patria della mortadella, che si pensava fosse confezionata con la carne dei somari vecchi e malandati. Questa espressione si rivolgeva anche, ironicamente, a persone fisicamente malridotte.
(2) 'ncapezzato: incavezzato.

'L sagrestano e 'l confessore

'N sagrestano, ch'annò dal confessore
p' ariccontàlle tutte le peccate...
«Quante galline me te sèe magnate?»
«Nun se capisce... sento 'n gran rumore...»

«Quante bottìje me te sèe scolate,
pe' nun parla' dell'òva ch'hae rubbate?»
... «Cambiamo 'n pò' de posto, per favore,
ché qui n' se sente... sor predicatore!»

«Co' la mi' moje — fece 'l sagrestano —
m'hanno detto che fae l'impertinente!!»
«Parla più forte... sento tanto piano...»

«Si te ce chiappo (1) sa' che sciacquadènte (2)
quanno che cerche d'allunga' le mano!»
«Hae raggione, di qua n' se sente gnènte!».

22 settembre 1979

(1)chiappo: prendo, sorprendo.
(2) sciacquadènte: ceffone.

'L mózzico de la vipera

Da 'na vipera 'n pòro cacciatore
fu mozzicato... pròpio sul celletto:
«Curre, Giova', vamm'a chiama' 'l dottore,
che 'ntanto me lo tengo bello stretto!»

«... Pe' 'n mozzico de vipera 'n amore...
dotto', curréte giù da 'n poveretto!»
«Pe' nun falle 'rivà 'l veleno al còre
tu 'ntanto dalle llì più de 'n succhietto!».

De cursa riannò giù dall'amico:
«Com'avrà fattò a mozzicatte llì?!
Nun t'avvelì (1) pe' quello che te dico...»

«Ch'ha detto 'l dottore, che n' pò veni'?»
«Si che vène... ma mo te benedico
perché m'ha detto ch'adàe da (2) mori'!».

27 settembre 1979

(1)nun t'avvelì: non avvilirti.
(2) ch'adàe da: che devi.

'L capitone

Doppo ch'ebbe comprato 'n capitone
a 'mbriacasse annò nde 'n'osteria;
scolò de vino più de 'n boccalone, (1)
fòra sortì doppo l'Avemmaria.

'Ntanto che camminava a stralancone
e se sentiva 'n dorce compagnia,
s'abbraccicò 'l paletto de 'n lampione:
«Me fò 'na pisciatella e tiro via».

Ma 'n pò' più sverto uscì da le carsone:(2)
«Statte 'n pò' fermo, che te mette a cùrre'?»(3)
disse all'anguilla a testa pendolone.

Pò' sotto al lume seguitò a discùrre': (4)
«Me te credevo 'n bel piciocquelone, (5)
ma nun t'ho visto mae co' 'st'occhie azzurre!».

28 settembre 1979

(1)boccalone: grosso boccale, recipiente di coccio.
(2)carsone: pantaloni.
(3) a cùrre': a correre.
(4) a discùrre': a discutere.
(5) piciocquelone: accrescitivo di «piciòcquelo», lett. tralcio della vite a cui è attaccato il grappolo.