Archeologia

Walter Bianchi "Velsina"
 
Introduzione Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7

A la Tòrfa...da lontano

PAROLANDO CO' MAURO E VINCENZO

Sposa abbagnata sposa fortunata (1)

Che v'ho da di', rega', me pare iere
da quanno se trovàssemo a Cantello,
ndove Mariella se scambiò l'anello
col solitario Re del Belvedere. (2)

E quanno al monno vinne, po', Marcello,
'1 nonno sognò de facce 'n bersajere;
ma '1 patre, che 'ngià adèra Colonnello,
lo mannò, 'nvece, a fasse finanziere.

Disse quel giorno che 'ncontrò Maria,
'na ragazzetta timida e biondina:
«Da oggi tu saràe pe' sempre mia».

Dal monte semo scente a la marina (3)
pe' dimostravve amore e simpatia,
bacia' lo sposo 'nsième a la sposina.

L'acqua, che v'ha abbagnato 'sta mattina,
è 'n' antra grazia che Dio v'ha data:
ciavrete vita lunga e fortunata!

Genova, 8 ottobre 1983

(1)Sonetto composto in occasione del matrimonio di Marcello Bianchi con Maria Fasce.
(2)Re del Belvedere: appellativo scherzoso di Vincenzo Bianchi, che, a Tolfa, abita in una casa ai piedi della «Rocca», in fondo a via Frangipane, in un posto chiamato «Belvedere» per il meraviglioso panorama che da lì si può godere.
(3)dal monte... a la marina: da Tolfa siamo venuti a Genova.

'L sogno de 'n bersajere
(A 'n amico nne '1 giorno del su' 93° compleanno)

«Pronto, chi parla?» «E' 'n vecchio bersajere!»
«So' '1 Colonnelo del tu' reggimento!»
«Permette che le chieda 'n gran piacere?»
«Dimmi e, si posso, te farò contento».

«Famme sta' 'nsieme co' le Piume Nere,
ché possa abbraccicàlle pe' 'n momento,
vedelle, po', brilla' tutte le sere
'nsieme a le stelle su nne '1 firmamento.

Arma co' 'n fiore i cremisi alamari
pe' dacce pace e no' guerra co' Marte...
è que' che sogna Elvino Sparaciari! (1)

Doppo me posso pure fa' da parte,
ché co' la vita penso d'èsse' 'n pari...
anche si ho da gioca' tant' altre carte!»

Grosseto, 26 gennaio 1984

(1)Elvino Sparaciari: (26.01.1982-30.10.1986), padre di Mariella e suocero di Vincenzo Bianchi.

A Elvino (1)

Vedo 'n signore arzillo nel giardino,
lo vedo attento giù nde la cantina,
'ndove sistema con gran cura '1 vino,
lo vedo 'ndaffarato su 'n cucina.

A sera, stracco da tanto cammino,
se cunna su 'na sedia de scargìna;
sul braccio, ch'ha 'ppoggiato al tavolino,
la testa bianca lentamente 'nchina...

Quante pensiere ha Elvino Sparaciari!
Rivede la su' vita, giorno a giorno,
la mote «Cita», (2) i figli, i volti cari

di tanti amici che gli stanno 'ntorno:
mille ricordi, tutti vivi e chiari,
ch'a uno a uno 'n lu' fanno ritorno!

Grosseto, 26 novembre 1984

(1)Elvino Sparaciari.
(2)«Cita»: diminutivo di Felicita Broggi, moglie di Elvino. (27.10.189312.11.1981).

A Cèncio e a la su' fia Giujetta (1)

Come posso da' lustro a chi ngià splènne?
Manco provo a 'mbellì quello ch'è bello!
Ogge, Vince', la vita s'ariprènne
quello che sementaste qui a Cantello. (2)

E quanno 'n giorno te potràe distènne,
tranquillo, asséda (3) all'ombra del Castello, (4)
aripensànno a quello che qui avvenne,
vedràe Mariella, Giuja co' Marcello. (5)

E a te che posso di', cara Giujetta?
T'ho vista 'n boccio, fiore e mo' matura,
pronta a la nova vita che t'aspetta.

Guarda davante e nun ave' paura,
fa' la tu' strada e n' cammina' de fretta,
ma n' te ferma', si quarchi vorta è dura!

(1)Giujetta: Giulia Bianchi, figlia secondogenita di Vincenzo Bianchi, nel giorno del matrimonio con Gian Luigi Colin, giornalista del Corriere della Sera.
(2)Cantello: anche i genitori di Giulia si sono sposati a Cantello, nella stessa chiesa.
(3)asséda: a sedere.
(4)Castello: nella casa di Tolfa, in località Belvedere, ai piedi del monte della Rocca sulla cui cima sta il castello dei Frangipane.
(5)Mariella... Marcello: Mariella Sparaciari, moglie, e Marcello, figlio primogenito di Vincenzo.

Tu te 'ncammine verso le tre stelle
io, 'nvece, m'aritiro nde le stalle

più guardo 'ndietro e più vedo sbajato, (1)
la vita me se spegne e più nun bolle,
ch' ho chiappato la brace senza mòlle
e, 'ndove ho tocco, tutto m'ha scottato?

Ce vò che mo 'sta croce me la 'ncòlle, (2)
ognuno mète ndove ha sementato.
La tu' sementa ha dato 'n bòn fruttato
e mo pòe sta' a pancetta (3) a Passo Rolle. (4)

No' resteremo, 'nvece, qui 'n Maremma, (5)
pensa e ripensa, que' è la decisione,
cossi è sortito sciórto (6) 'sto dilemma.

Nun s'è trovata 'n' antra soluzione:
fòra de casa è 'n regno senza stemma,
...se ritrovamo con par de cojone! (7)

Grosseto, 15 febbraio 1987

(1)vedo sbajato: vedo errori.
(2)me la 'ncòlle: me la metta in collo.
(3)sta' a pansetta: stare in panciolle, stare oziosamente a pancia all'aria.
(4)Passo Rolle: uno dei passi Dolomitici in Alto Adige, rinomata stazione sciistica e climatica.
(5)qui 'n Maremma: a Grosseto, dove l'A. vive dal 1981 «fòra de casa», lontano da Tolfa.
(6)sciòrto: sciolto, risolto.
(7)se ritrovamo...: considerazione eccessivamente amara in rapporto alla reale situazione!

Le sante de legno
(più se prègheno e più divènteno nere)

Vincenzo, sente, è azione doverosa
che prima pense al fio d'Edoardo; (1)
subbito doppo, e scusa si m'azzardo,
pur'io te l'ho da chieda, Ce', (2) quarcosa.

Le giro 'ntorno e ancora a di' m'attardo,
troppe spine (3) so' al zeppo de 'sta rosa;
la voce, po', tremanno e rispettosa,
va dritta al segno come fusse 'n dardo:

c'è Angeletto, '1 fio de Nandino, (4)
che, come sae, adè disoccupato;
vedèllo è triste e duro è a sta' vicino.

Co' la 'Ntognetta (5) che t'ha tanto amato,
Vincenza (6) te lo chiede e io me 'nchino:
...tròvele 'n postarèllo da 'mpiegato!

Grosseto, 19 febbraio 1987

(1)Edoardo: Edoardo Finori, caro amico dell'A.
(2)Ce': Cencio, Vincenzo Bianchi.
(3)troppe spine: allusione alle vicessitudini familiari.
(4) Angeletto... Nandino: nipote e fratello dell'A.
(5)la 'Ntognetta: Antonia Marazzi, conosciuta in paese come la 'Ntognetta Giacobbe, madre del poesta. (12.06.1881-02.12.1961).
(6)Vincenza: Vincenza Smacchia, cognata dell'A. e madre di Angelo.

Libero è '1 fiòtto e gratis è '1 lamento

Quanno te parlo, è come parla' al vento;
te scrivo, ma tu manco m'arisponne;
'1 sacco ngià pieno certo n' se confonne
co' quello vòto, che sta 'n piede a stento!

Oprete, (1) terra! E dentro ch'io sprofonne!
La lontananza, come '1 vento, ha spento
le focaracce ciuche (2) e mo me sento
'n àrbero vecchio, che n' cià più le fronne.

Io te tirae su (3) come 'n purcìno
da quanno, a Roma, ancora ere 'n cadetto,
e doppo che tornaste tenentino

sognàvemo '1 futuro sott'a 'n tetto;
ma quanno se svejammo, 'n bel mattino,
tu t'avviaste al tu' brillante assètto (4)...

le mi' sogne so' llì, dentro a 'n cassetto!

Grosseto, 27 febbraio 1987

(1)Oprete: apriti.
(2) le focaracce ciuche: i fuochi piccoli.
(3) te tirae su: ti allevai, ti aiutai a diventare grande.
(4)assètto: carriera.

'L celletto 'n gabbia
o canta per 1' amore o pe' la rabbia

Ciò guadagnato pure 'n francobollo
nun timbrato, su la tu' cartolina;
cossi lo stacco e sùbbito lo 'ncòllo:
'1 brodo se fa a burràggena (1) o a gallina.

Tu che ne sae, mo che sèe satollo, (2)
che te la spasse da sera a mattina
e 'ndove arrive te mette a patollo (3)
che ciàe chi te fa '1 letto e chi cucina?

E si pe' caso me vòe da' a d'intènne (4)
che ancora ciàe '1 telefono a gettone,
allora du' tajòle valle a tènne, (5)

che te ce pò casca' quarchi minchione! (5)
Ma si, all'inverso, que' da ti dipènne,
te dico, allora, che sèe 'n gran cojone!

Grosseto, 4 marzo 1987

(1)burràggena: borràggine o borràgine, pianta erbacea usata per insaporire le insalatine di campagna o cotta per minestre, minestroni e «acquacotte». Nell'economia familiare, tanto per giustificare dei risparmi, si usava enunciare proverbi come questi: «Tutto fa brodo», «Quello che nu' strozza, 'ngrassa», «Tempo de carestia, pan de veccia»...
(2)sèe satollo: sazio, rimpinzato. Da satollo deriva anche il nome di una antica usanza, il «satollozzo», tipica della notte dell'Epifania. In questa occasione le massaie davano doppia razione di mangime a polli e galline per non venire da questi «spettegolate» e qualche massaia, che più temeva di essere chiacchierata, portava loro addirittura il condimento che si usava per il tradizionale dolce natalizio, «le maccarone de Natale». Si tratta, ovviamente, di una antica tradizione popolare.
(3)a patollo: a tuo agio. Ancora oggi questo termine viene usato per indicare il riposo, in genere, dei volatili che se ne stanno adagiati sui pioli delle scale o sui rami degli alberi.
(4)a d'intènne: ad intendere.
(5)allora... minchione: prepara le tagliole per catturare qualche raro credulone.

'L silenzio è d'oro (1)

Musa guittona, m'hae preso la mano!
Nun te volevo di' quello ch'ho ditto;
si co' la penna m'ero stato zitto,
n' ero cascato dentro a quel pantano.

Ma de scusamme, mo, n' avrò diritto!
Senza annà a sparentasse a Barbarano, (2)
se pò sta' ancora 'nsième qui, al Bassano.
Sènte che t'ho da di', po' me sto zitto:

me piacerebbe d'èssa come Meo, (3)
nostro poeta de fama e successo,
ma n'è cossi; quanno la rima creo,

'nvece d'annàlle avante, le vò apprèsso! (4)
Cossi la Musa me rènne babbèo (5)
facènnome cascà dritto nel cesso.

Grosseto, 12 marzo 1987

(1)...d'oro: avrei fatto meglio a stare zitto! Così si apre il sonetto, composto dall'A. per scusarsi con l'amico fraterno Vincenzo Bianchi, al quale aveva indirizzato la poesia precedente, in verità piuttosto punzecchiante ed ingenerosa nei confronti del suo ineccepibile stile di vita.
(2)a sparentasse a Barbarano: si diceva, scherzosamente, che quando una persona voleva «rompere» una parentela poco gradita, poteva recarsi a Barbarano, paese vicino a Tolfa ma nella provincia di Viterbo.
(3)Meo: Bartolomeo Battilocchio, (26.04.1875-25.01.1952) grande poeta a braccio tolfetano.
(4)le vò' appresso: i concetti sono espressi in funzione della rima e non viceversa.
(5)me rènne babbèo: mi instupidisce.

Domane è 'n antro giorno

'L novanta se ne va... co' la paura,
chi più e chi meno, tutte l'hanno avuta,
ma ormae è passato, le bottije stura,
fa' all'anno novo 'na bella bevuta.

Lavora, vecchio, che la pelle hae dura
e n' ravvelì si lenta que' te muta.
Te farà male più de 'na giuntura:
tu all'orto vanga e su le mano sputa!

Tira le somme del tempo passato
e chiude '1 libro del dare e l'avere:
io maledico '1 tempo ch'ho sprecato.

La tristezza affugamo nde '1 bicchiere,
«chi ha avuto, ha avuto e chi ha dato ha dato».
Domane è 'n antro giorno... al Belvedere.

Tolfa, Capodanno 1991

 

Lo scolo del novanta

Brutta 'sta fine, caro mi' compare,
nebbia, acqua e vento giù Dio ce le manna;
'n posso augura' a nessuno 'sta condanna,
pure pe' la campagna è 'n brutto affare.

Ma l'anno novo curre e nun s'affanna,
è come 'n regazzetto, nun te pare?
Le tèmpe so' finite, quelle amare;
canta, compa', vedrae que' nun ce 'nganna.

Buttamo 'sta acetina scolatura, (1)
famme brinda' con que', che è 'n bòn vinello
e so' sicuro de facce figura. (2)

L'anno è longo, compa', corto è '1 porcèllo (3)
sia '1 novantuno contro ogni jattura,
te fò l'auguri e chiudo 'sto stornello.

Tolfa, capodanno 1991

(1)acetina scolatura: fondo di bottiglia di vino, ormai del sapore dell'aceto.
(2)de facce figura: di farci bella figura.
(3)l'anno... porcèllo: «l'anno è longo, '1 Orco è corto», vecchio proverbio che serviva a predicare moderazione nell'uso di qualsiasi genere alimentare.

L'anno vecchio e quello nòvo

«Aspetta che te sòna mezzanotte,
ché pe' quest'anno vecchio e maledetto
ciò nde '1 fucile pronte ngià du' bòtte (1)
e pò' le roppo giù 'sto callaretto» (2)

«Me varebbe (3) de dalle du' cazzòtte,
ma me contento de 'sto boccaletto» (4)
«Io 'sta brocchetta e 'ste scarpacce rotte
le tiro 'nsième co' 'sto scallalètto» (5)

Se butta giù de tutto e n' ce se bbada
che la riccòrta (6) 'st'anno è 'nnata male,
c'è stato poco grano e poca biada.

... «E si questo che vène fusse uguale?»
«Porcaccia l'oca, scòccio giù pe' strada,
mo che l'ho bello empito, 'sto pitale!». (7)

29 dicembre 1979

(1)bòtte: colpi a salve.
(2)callaretto: pentola.
(3)me varebbe: mi andrebbe.
(4) boccaletto: caraffa di coccio.
(5)scallalètto: recipiente di rame, al cui interno si metteva la brace, che veniva passato sul lenzuolo per riscaldarlo.
(6)riccòrta: raccolto.
(7)pitale: vaso da notte.

Scherze da prete (1)

Ricorde, Maure', c'era Carletto
e nun se pò scorda' de que' Vincenzo; (2)
no' le facemmo quel brutto scherzetto,
che me vergogno quanno ciaripènso.

Lassàmmo a 'na cartuccia '1 cappelletto
e polvere, pe' 'l bòtto e '1 fume denso;
cossi, a la fine, granne fu l'effetto,
che Cèncio rischiò l'òjo co' l'incenso. (3)

Vicino al sodo, su, de le campane, (4)
prese (5) a sparlatte d' una a ti vicina: (6)
«Carmateve, regà! (7)», parole vane.

E come disse (5) «Quella è 'na squaldrina!»,
de la pistola tu premeste '1 cane...
Urlò Vincenzo: «Che carneficina!».

Grosseto, 24 aprile 1992

(1)Il fatto si riferisce all'immediato dopoguerra quando era facile trovare residuati bellici di ogni genere.
(2)Maure', Carletto, Vincenzo: Mauro Pascucci, Carlo Boriosi e Vincenzo Bianchi, amici dell'A.
(3)rischiò... l'incenso: rischiò l'estrema unzione ed il funerale.
(4)sodo... campane: prato, terreno incolto, detto «delle campane» perché in primavera si riempiva di campanule, fiori a corolla campanulata.
(5)prese... disse: cominciai... dissi.
(6)a ti vicina: di cui eri innamorato.
(7)regà: ragazzi.

La merennella (1)

Come nun ricorda' la merennella
del tempo a no' lontano o a no' vicino?
Quel '1 boccalone sotto a la cannella,
che all'Antenisca (2) le rubbae de vino?!

Ve lo beveste tutto a gargarèlla (3)...
Mauré, (4) ricorde? C'era pure Gino,
a Nadir le guardaste (5) la sorella,
scocciaste la casetta a «Mollichino». (6)

E l'anno che trovassemo 'n agnello?
Laggiù a la Concia 'ndov'è la moletta, (7)
l'arrosto se voleva coli' ardèllo. (8)

Ma nun se còsse e doppo quarchi oretta,
a casa mia, e que' fu meno bello...,
lo cucinò per bene la 'Ntognetta. (9)

Grosseto, 25 aprile 1992

(1)la merennella: è la tradizionale scampagnata del lunedì dell'Angelo.
(2)Antenisca: Antenisca Simonelli (23.11.1885-04.01.1963), moglie di Romeo Pierini, (v. nota n. 3 pag. 22) molto cara all'A. che fu legato a lei fin da bambino per le sue doti di donna generosa e ricca di materna bontà.
(3)a gargarèlla: bere direttamente dal recipiente, senza appoggiare la bocca al bordo dello stesso.
(4)Maure', Gino, Nadir, sorella: Mauro Pascucci, Gino Costantini, Nadir Ferri e la sorella Anna, tutti cari amici dell'A.
(5)guardaste: tentasti «avances» , ma, secondo i costumi del tempo, in maniera molto «platonica».
(6)Mollichino: soprannome tolfetano.
(7)Concia... Moletta: ...località della campagna tolfetana, nelle vicinanze del paese.
(8)l'ardèllo: da lardèllo, pezzetto di lardo avvolto nella carta straccia. Il lardo infilato su uno spiedo ed incendiato, liquefacendosi a contatto con la fiamma della carta, provoca la caduta di gocce di fuoco «le fiàre» che servono a rosolare e ad insaporire vari tipi di carne, specialmente piccola cacciagione, tordi, merli, ecc. cotti sulla brace. Questa espressione veniva molto usata, riferita a persona: «nun me da 'st'ardèllo» (non mi infastidire; «ch' ardèllo che sèe!» (che fastidioso che sei!); «m' ardèllo» (mi agito, mi travaglio) ecc.
(9)la 'Ntognetta: Antonia Marazzi, madre dell'A.

 

L' acquacotta (1) sdilavata

Quante acquacotte avemo assaporate
laggiù a la Concia, (2) all'orte o là Bardone, (3)
varie verdure, con par de patate,
'n pezzetto d'onto, (4) persa e peparone.

Ortagge corte e subbito magnate:
e tutto '1 resto è 'n rito, è 'na funzione. (5)
'N campagna è mejo e più ve la gustate,
a casa n' c'è confronto, è 'na finzione.

Come còco... passavo (6) 'n po' zozzetto,
pe' quarchi ciardo (7) che ce fu trovato,
ma quella vorta c'era Felicetto (8)

e tutto quanto vinne ispezzionato!
«Quarchi cosa nun va!», po' me fu detto,
«Pe' forza, pure l'acqua... ho sdilavato (9)».

Grosseto, 26 aprile 1992

(1)L' acquacotta: vedi nota n. 6 pag. 35.
(2)Concia: località nelle vicinanze di Tolfa.
(3)Bardone: località della campagna tolfetana, a nord del centro abitato, divenuta famosa, nel paese, per la sua acqua. «L'acqua de Bardone» è espressione ironica con cui si commenta maliziosamente la gravidanza inaspettata di una donna non ancora sposata («Madonna mia, Marì!, che pansa che t'è venuta?» «E si! E' l'acqua che bevo al fontanile de Bardone!». In effetti l'acqua del fontanile di Bardone è grassa, pesante e poco digeribile.
 (4)onto: lardo «battuto», cioè tritato finemente con un coltello su un pezzo di legnoquasi sempre rettangolare, detto appunto, «battilardo».
(5) 'na funzione: una cerimonia solenne.
(6) passavo: ero considerato.
(7) ciardo: lucertola.
(8) Felicetto: Felice Pascucci (13.08.1897-07.02.1982), padre di Mauro, altro amico dell'A. Felicetto, così come veniva benevolmente chiamato da tutti, Ispettore Scolastico nelle Elementari, fu sempre apprezzato per la sua generosità, per la sua cordiale affabilità, nonché per il suo «humor» e, altre volte, per la sua risata aperta e gioiosa.
(9) ho sdilavato: ho lavato accuratamente; «sdilavare»: lavare un capo di vestiario tanto accuratamente e ripetutamente da fargli quasi perdere il colore.

Anno bisesto, anno funesto

Compa', riècco 'n antro capodanno;
sarà, questo che vène, meno ostile?
'L passato n' cià portato che malanno;
ma che te vòe aspetta' da 'n bisestile?

Lènte arrancàmo e a vòrte coll'affanno,
de vita, sì, ce resta 'n po' de stile,
ma che fatica! 'Ntorno è 'nfame 'nganno:
'1 cortello, de 'nguattone, n' te l'affile?

L'odio dilaga e arruzzenisce (1) '1 core,
tutto se fa co' truffa e co' malizia,
dorce è convive 'nsieme al disonore,

svolazza, 'ntorno, 'n canto de mestizia.
Ma vincerà la carità e l'amore,
finché fra due ce sarà amicizia.

Tolfa, Capodanno 1993

(1)arruzzenisce: arrugginisce, diventa meno sensibile.

Tempo de Presèpio*

Su a Sant'Eggidio annàssemo  (1) a bonora, (2)
col vellutino (3) dentr'a 'na balletta
tutta sbucata che sortiva fòra,
come '1 carcàgno (4) fa da 'na carsetta. (5)

«Fa' luce, C'è, (6) ché 'sta cappella è bura, (7)
magàra (8) accènne 'n'antra candeletta;
prima de cena, nun ave' paura,
mettémo appòsto pure la casetta.

Appòrieme (9) la cunna (10) e '1 Bambinèllo
e co' 'st'azzurro facce 'n bel colore,
ché '1 cèlo (11) de 'sta sera ha da èssa (12) bello;

pàsseme San Giuseppe e le pastore,
po' la Madonna, '1 bòvo e l'asinello...
ch'a chiamallo «sumàro» nun ciò còre!».

25 dicembre 1980

(1)annàssemo: andammo.
(2)a bonora: di prima mattina.
(3)vellutino: muschio.
(4)carcàgno: calcagno, tallone.
(5)casetta: calzino, calza.
(6)Cè': Cencio, abbreviazione dialettale del nome Vincenzo.
(7) bura: buia.
(8)magàra: magari.
(9)appòrieme: accostami, avvicinami.
(10)cunna: culla.
(11) cèlo: cielo.
(12) ha da èssa: deve essere.

La pascipèquera (1) *

Da poco adè passata mezzanotte
ch'attacca ngià a sona' la pastorella;
la notte è fredda e brilla ngià la stella
che se varà a posa' (2) su quella grotte.

'Sta dorce cantilena è sempre quella
ch'ho risentito tante e tante vòrte
in lontananza... po' sempre più forte...
e ogni vòrta adè sempre più bella.

Arivìvo la solita emozzione
quanno sento 'sta nènia pastorale...
e d'acqua n'è passata giù a Mignone! (3)

N' potrebbe '1 Bambinello 'sto Natale
arifà (4) 'l monno da le fonnazione,
arimpastàcce e facce tutte uguale?

4 dicembre 1979

(1)La pascipèquera: la pastorella di Natale.
(2)se varà a posa': andrà a posarsi.
(3)Mignone: il fiume più importante che scorre nel territorio tolfetano.
(4)arifà: rifare.

La viggìja de Natale*

Lo sènte? Sta a sonà l'Avemmaria,
è ora d'annà a di' 'ste du' orazzione;
sae quanto ce se tène a casa mia
a di' '1 rosario prima del cenone!

Doppo del credo co' la litania
c'è pasta e cece... pe' fa' divozzione; (1)
pel babbo, pe' la mamma e pe' la zia
da sotto '1 piatto scritto esce '1 sermone.

Apprèsso al misto, fritto sul fornello,
de gòbbo, baccalà e de patata,
c'è '1 bròcquelo (2) lessato e 'n torroncèllo

e pe' trascórre' 'nsième la nottata,
intanto ch'aspettàmo '1 Bambinèllo,
... facémese 'na bella tombelata!

6 dicembre 1979

(1)pe' fa' divozzione: per rispettare la vigilia.
(2)bròcquelo: broccolo.

 

VARIE

L'orazione del cassiere

Te prego, pe' piacere, mio Signore,
famme tene' 'sta «cassa» trasparente
come 'n diamante che nun cià colore
e chiara come l'acqua del torrente.

Te lo dimanno que' co' tutto '1 core,
che n' me passasse mae dentro a la mente
de marchiavellettacce (1) quarchi errore
pe' 'mpatassà (2) '1 ciarvello de le gente.

Allontana da mi 'sta tentazione,
nun vòjo fa' qui quarchi fesseria,
che po' nun ce sarebbe punizione.

M'ariccommanno mo pure a Maria
e chiudo '1 canto co' quell'orazione:
...lìbbereme dal male, e cossi sia.

Tolfa, 7 novembre 1979

(1)de marchiavellettacce: di costruire ad arte
(2)pe’ ‘mpatassà: per ostacolare la comprensione. (V. nota n. 2 pag. 218).

A la pòsta (1)

'N cerbiatto, che sortì da 'na riserva,
se trovò faccia a faccia co' 'n leone:
«Fermo! — que' disse — Vòe mori'?... Osserva!
guarda quell'òmo dietro a quel macchione!!

Prima è passata 'na gran bella cerva;
pensàe: que' mo le tira a pallettone.
Lu', 'nvece, '1 bòtto 'n canna se conserva,
chissà pe' quale preda, 'sto guittone!».

...Mo che sta a fa'? Ce pia la mira... spara?!
Se sbaja! — urlò '1 leone — N' è 'n cegnale!
...Quell'era 'n òmo... e mo sta nde la bara!

«'Nnamo 'n riserva ch' io me sento male!!
La caccia qui è diversa e poco chiara:
mo l'òmo è peggio assàe de 'n animale!!».

Tolfa, 20 novembre 1982

(1)la posta: l'appostamente, l'agguato.

Mo '1 referendum pure su le bronse? (1)
(ma per davero semo cossi stronse?)

'L Manzoni scrisse — a no' la riflessione! —
de Renzo che portava all'avvocato,
legate strette bene, du' cappone;
que', (2) 'nvece de pensa' a quel brutto stato,

se presero co' rabbia a pizzicone.
Quarcuno, qui, a 'st' esempio ha mae pensato?
Co' mille e uno de proccupazione...,
«in tutt'altre faccende è affaccendato».

Co' 'n piede fòra (3) e 'n antro nde la bara,
(ce manca solo '1 Requiescante 'n pace (4)
perdemo '1 nostro tempo a fa' cagnàra! (5)

Le damo o no 'ste «Bronse de Riace»?
Perché nun farro allora 'st' altra gara:
stamo 'n padella o annàmo su la brace?!

Grosseto, 13 gennaio 1984

(1)Le damo... Riace?: l'A. si riferisce alle discussioni che animarono il dilemma se mandare o no i Bronzi di Riace a Los Angeles, in occasione dei giochi della XXIII Olimpiade nel 1984.
(2)que': questi.
(3)fòra: fuori.
(4)Requiescante 'n pace: il funerale.
(5)fa' cagnara: litigare.

Luna ortelàna

Da quanno, luna, t'hanno carpestata,
quarcuno, dimme, hae fatto più 'ncanta'?
N' te cerca più chi fa la serenata,
nessun poeta fae più sospira'!

Mo sèrve pe' sape' si l' insalata,
1' erbetta o 1' ajo è tempo de pianta';
1' oste t' aspetta che te sèe vortata (1)
si '1 vino bbòno cià da 'mbottijà.

Che vòe, mo, che le freghe più a le gente
si da ruffiana hae fatto a tante amante
e si sèe rossa, pallida o cagnènte! (2)

E ogge servireste pure a Dante (3)
pe' controllà si sèe 'n fase crescente
o quanno, luna, sèe 'n fase calante!

Tolfa, 10 febbraio 1983

(1)che te sèe vortata: che sei in fase calante. (V. appendice, «La patta», pag. 227).
(2)cagnènte: cangiante, che cambia colore.
(3)E... Dante: se si tornasse indietro nel tempo.

'L fiocco rosa

Tornò la rondinella sotto al tetto,
ma trovò '1 nido ch'era tutto rotto.
«Chi sarà stato a famme 'sto dispetto?»,
forse se chiese e triste l'uscì 'n fiòtto. (1)

Riprese '1 volo e al fòsso bagnò '1 petto,
le penne se 'mbrattò su nne 'n viòtto,
l'aripulì col becco e 'n malloppetto (2)
nne '1 nido l'attaccò... que' vinne 'n còtto. (3)

Quanto volò la pòra rondinella!...
Avante e 'ndietro, a giorne senza posa,
finché lasciò 'na sola finestrella

da ndove s'affacciava, vanitosa,
quanno s'aprìnno l'òva, 'n quella cella:
...difòra mae ce mise '1 fiòcco rosa!

Grosseto, 15 febbraio 1986

(1)fiòtto: lamento.
(2)'n malloppetto: un piccolo grumo.
(3)'n còtto: duro come un mattone.

E si doppo '1 progresso...

Perché, sole, le macchie (1) più nu’ ‘ndòre? (2)
Brina, '1 prato n' fae più brilla' '1 mattino?
Vento, più n' culle '1 grano quanno è 'n fiore?
Tu, Luna, al fosso n' lustre (3) più '1 cammino?

Secche vignete senza più colore,
cantine vòte e botte senza vino,
vota è la cassa (4) e '1 pane n' cià sapore,
gnènte a 'sto monno, ormàe, è più genuino.

Tutto ha contaminato piano piano
'sta brutta bestia, ch'ha nome progresso!
Quanno la scòssa (5) smorsò '1 lume a mano,

pertutto se strillò: «Ma que' è 'n successo!».
Sparì '1 garbone e a casa c'è '1 metano...,
fra 'n po' 'n gran bòtto e tutto andrà 'nde '1 cesso!

Grosseto, 26 gennaio 1987

(1)le macchie: i boschi.
(2)'ndòre: indori, illumini.
(3)lustre: indichi.
(4)cassa: la madia.
(5)la scòssa: la corrente elettrica.

Le proverbie so' ritàjele (1) de Vangelo

Trova 'n amico e troverae 'n tesoro!
Ce lo tramànna que' 'n proverbio antico.
Ma po' t'accòrghe che c'è amico e amico,
che quello che riluce n' è tutt'oro.

Si nun te v& trovà 'n mezzo all'intrico, (2)
cerca l'amico solo tra coloro
pronte a datte benefico ristoro; (3)
fa' bene, doppo, que' che mo' te dico:

quanno lo trove dalle anima e còre,
come fa 'l pellicano col su' fio, (4)
ché l'amicizia è 'n frutto dell'Amore.

«Sì, dall'amico me protègga Iddio
— io cossì prego sempre, e a tutte l'ore —
che dal nemico so' guardamme io!».

Grosseto, 21 ottobre 1991

(1)ritàjele: ritagli. Espressioni ricavate anche dal Vangelo.
(2)intrico: groviglio, imbroglio, guaio.
(3)ristoro: conforto, sollievo.
(4)'1 pellicano col su fio: simbolo di Cristo che, col suo sacrificio, redime l'umanità (dalla leggenda del pellicano, che si lacera il petto per nutrire i propri figli).

Le corna de cervo

«'Ndo' vae, Giova'?!» «Vò da le forestale! (1)
Tu nu' la guarde la televisione?...
Mo s'ha da denuncia', o so' mijone, (2)
le piante co' ogni sòrta d'animale».

«Che me diche, Giova'!?... Tu me cojone! (3)
Ciò 'na testa e du' dente de cegnale,
'mbarsamato ciò' 'n cane e l'anicale (4)
e nde 'n baratteletto ciò 'n frustone (5)».

«Sèe bello e sistemato, sèe del gatto! (6)».
«'N corpaccio e '1 core 'n due che se le spacche!».
«Io denuncio le corna de 'n cerbiatto...».

«Quelle de la tu' moje, n' ce l'attacche? (7)»;
«Nu' le denuncio no! — urlò de scatto —
mica so' 'n estinsione... troie e vacche!».

Grosseto, 2 giugno 1992

(1)le forestale: agenti del Corpo Forestale dello Stato.
(2)mijone: milioni di multa per omessa denuncia, secondo quanto previsto dalla Legge n. 150 del 07.02.1992, per la tutela degli animali e delle piante in via di estinzione.
(3)Tu me cojone!: mi prendi in giro!
(4)anicale: lo zimbèllo, uccello vivo da richiamo, legato ad un piolo per mezzo di un filo ('1 toccatore); viene fatto svolazzare in modo da attirare in prossimità degli appostamenti gli uccelli di passo.
(5)frustone: serpentello inoffensivo.
(6) sèe del gatto!: sei cibo per il gatto, sei nei guai.
(7) n' ce l'attacche?: non le denunci insieme alle altre?

Le tangente

Se so' bagnato tutto! Del presciutto
coll'osso cianno fatto le faciòle,
col grasso '1 condimento e tanto strutto,
co' le códiche tacche e mezze sòle! (1)

Riusciremo 'n fonno a sape' tutto?
Scàtteno a una a una le tajòle,
ma chi ce casca n' tira fòra 'l frutto:
col nòccelo tu poco te console!

'Mparato avemo, mo, ch'è 'sta tangente,
(a vòrte se pò dì pure «toccante»)
de che? perché? vònno sape' le gente!

Basterà di' che quello è 'n lestofante
o de còre tiralle 'n accidente?
Ma quante se ne so' pappate? ... Tante!!

Grosseto, 27 febbraio 1993

(2)tacche e mezze sòle: non è certo con la cotenna del maiale che si fa il cuoio, ma con la pelle dei bovini in genere. L'autore ha inteso dire che non è stato rispar- miato nulla e che si è sfruttato tutto.

'L carcere speciale

'Na vòrta chi rubbava 'na gallina
e nun sia mae, 'na pequera o 'n capretto,
a pane e acqua dentro 'na guardina
ciannava e llì restava pe' 'n pezzetto.

A casa, mo, a chi rubba 'na bambina,
o a chi sequestra, a scola, 'n regazzetto,
si pròpio nun vòe usa' la ghijottina,
'1 collo le vòe tira' come a 'n galletto!?

Ma tu sèe matto! 'L carcere speciale!
Co' vitto, alloggio e co' la carceriera
e, doppo 'n po', le ferie pe' Natale!

E quanno n' vò più sta' chiuso 'n galera,
de giorno sòrte (1) dal «Bagno penale» (2)
e, si le va, ce va a dormì' de sera!

Grosseto, 14 gennaio 1984

(1)sòrte: esce.
(2)«Bagno penale»: carcere.